Skip to content

Sfoglia gli ultimi articoli dal nostro magazine

Generazione Romantica

Regia: Jia Zhangke Attori: Zhao Tao, You Zhou, Zhubin Li, Xu Changchu, Maotao Hu Genere: Drammatico Paese: Cina

IL QUADRO RUBATO

(Le Tableau Volé) un film di Pascal Bonitzer con: Alex Lutz  Léa Drucker  Nora Hamzawi  Louise Chevillotte  Arcadi

CURE di Kurosawa Kiyoshi

Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese

THE SHROUDS- SEGRETI SEPOLTI

Regia: David Cronenberg Attori: Vincent Cassel, Diane Kruger, Guy Pearce, Sandrine Holt, Al Sapienza, Ingvar Eggert Sigurdsson Genere:

L’ALBA DELL’IMPRESSIONISMO. PARIGI 1874

durata: 90 minuti Arriverà al cinema l’8 e il 9 aprile, come nuovo appuntamento della stagione della Grande

Sotto le foglie ( Quand vient l’automne)

Regia: Francois Ozon Attori: Josiane Balasko, Vincent Colombe, Helene Vincent, Marie-Laurence Tartas Genere: Drammatico Paese: Francia Durata: 102’

Sorprendentemente Mazzi

Mi ero ripromesso di non commentare ulteriormente le affermazioni ottimistiche della senatrice Borgonzoni, ma di fronte al sorprendente

SUART 2025 – Convegno Internazionale e Mostra Personale di TIZIANO CALCARI

Save the date 2 aprile ore 14:30 Fabbrica del vapore, Milano SUART 2025: Forum Internazionale sull’Arte Sostenibile, con

SENZA SANGUE

Regia: Angelina Jolie Attori: Salma Hayek, Demien Bichir, Juan Minujin, Andrés Delgado, Nika Perrone Genere: Drammatico Paese: Usa

PINO

A settant’anni dalla nascita di Pino Daniele arriva come evento speciale al cinema, solo il 31 marzo, il

QUEER

Regia di Luca Guadagnino Durata: 136′ Con: Daniel Craig, Drew Starkey Basato sull’omonimo romanzo di William S. Burroughs.

ONE TO ONE: JOHN & YOKO

UN MANIFESTO SULL’AMORE, LA MUSICA, LA RIVOLUZIONE. DOPO LA PRESENTAZIONE AL FESTIVAL DI VENEZIA  E AL SUNDANCE FILM

MISSION

Chi è il nuovo fidanzato di Gwyneth Paltrow? Chi è l’attrice più hot di Hollywood? Dove è stato avvistato lo yacht di Leonardo Di Caprio? Non lo sappiamo e a dirla tutta ci importa poco. Quello che ci importa è navigare nel periglioso, affascinante e imprevedibile mare del cinema, fatto di kolossal e piccole avventure indipendenti, star system e marginalità, intellettuali e commedianti. Cerchiamo di farlo, da vent’anni a questa parte (vent’anni di una gloriosa rivista e di daily dei più importanti festival italiani) utilizzando un’ottica il più possibile precisa e profonda e un linguaggio il più possibile divulgativo e leggibile.

Chi, accanto alla rivista, sceglierà di frequentare il nostro sito, di certo sarà inondato di stimoli e costretto, per stare a galla in questo periglioso, affascinante e imprevedibile mare, a superare “una certa tendenza del cinema”, fatta di patine inutili, di intellettualismi irritanti, di strutture che non dialogano, di professionalità improvvisate, di divisioni arcaiche e gerarchie di comodo che ci allontano dal cuore di ciò che amiamo: il film.

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.