This Beautiful Fantastic

Un film di Simon Aboud

Una storia per adulti, dai tratti magica ma non eccentrica, racconta la vita e l’amore con la metafora del giardinaggio, facendo sbocciare l’affetto in ogni sua forma, sullo sfondo di una Londra senza tempo.

Il vecchio e scontroso Alfie (Tom Wilkinson),vuole insegnare a Bella (Jessica Brown-Findlay), tramite una meravigliosa quanto strana amicizia, come lottare per dare un senso alla propria vita.

this beautiful_3

Abbandonata alla sua nascita, malinconica, sofferente di un disordine ossessivo-compulsivo, da adulta sogna (termine ricorrente in questo film) di diventare scrittrice di libri per bambini. Innamorata di un giovane artista (Jeremy Irvine) e inventore di improbabili robot con il quale il lieto fine sembra già scritto.

this beatut_2

L’immagine della cinepresa sui fiori e le piante vengono accuratamente selezionate con un uso molto poetico descrivendo la nascita dell’amore e la morte della malinconia.

E’ il giardino che diventa l’altro protagonista del film.

Importanti sono anche i costumi che daranno ad ogni personaggio  un periodo imprecisato ma definendo l’individualità di ognuno di essi.

this beaut_2

E’ difficile evitare il confronto con il magico mondo di Amelie.

Notte Nuda

il regista e produttore indipendente Lorenzo Lepori, dopo “Catacomba“, collabora nuovamente con lo sceneggiatore Antonio Tentori   per un film horror.

Lorenzo Lepori (il filmaker)
Lorenzo Lepori (il filmaker)

Il ruolo di protagonista sarà interpretato da Pascal Persiano, un attore cult del genere che i più versati ricorderanno in “Dèmoni 2” (1986) diretto da Lamberto Bava e “Voci dal profondo” (1991) per la regia di Lucio Fulci , ma capace anche di virate in altri generi come in “Fermo posta” di Tinto Brass (1995) e “La donna lupo” (1999) diretto da Aurelio Grimaldi.

Pascal Persiano
Pascal Persiano

Il film si ispira nuovamente alle atmosfere del fumetto sexy horror italiano ed attualmente è in pre-produzione. Fra i collaboratori artistici tornerà nuovamente l’omonimo disegnatore Lorenzo Lepori per occuparsi del reparto grafico. C’è quindi da attendersi, come nella precedente opera, un fumetto in perfetto stile anni settanta che accompagnerà il lancio del film e che sarà abbinato con ogni probabilità anche all’edizione in DVD del film.

la locandina del film precedente
la locandina del film precedente

Le riprese inizieranno questa estate nella zona di Montecatini Terme, probabilmente in agosto, anche se il casting non è ancora definito ( l’annuncio del cast è rivolto ad uomini donne e… creature di ogni specie) , ma è lecito attendersi qualcuno tra i volti che già sono stati protagonisti nel film precedente. Sulla trama non è trapelato ancora nulla ma dalla locandina, anche se provvisoria, si deduce ci sia un licantropo ed indiscrezioni ci aggiungono anche dei vampiri e scommettiamo che non mancheranno belle e fatali donne, le prime pericolose e le seconde in mortale pericolo.  Ad ogni modo gli amanti dello splatter sanno che il marchio  Baionetta Movies Production, la casa di produzione di Lepori,  è garanzia di scene disturbanti che infesteranno i sonni dei più impressionabili e soddisferanno le veglie dei più esigenti.

 

2Night

Due giovani si incontrano in una discoteca romana: dopo un veloce scambio di battute si allontanano insieme in auto, verso la scoperta di una notte che li svelerà a se stessi.

Il regista Ivan Silvestrini ci introduce alla conoscenza dei due protagonisti, interpretati dagli emergenti Matilde Gioli e Matteo Martari, in maniera diretta, senza preamboli.

Due trentenni contemporanei che si affrontano sui temi dell’amore e del sesso durante una notte che pare non finire mai. L’idea, sicuramente piacevole, patisce una sceneggiatura non sempre brillante, con dialoghi a volte scontati, nonostante l’indubbia bravura dei due interpreti.

2_N2

2night, è il remake dell’omonimo film israeliano diretto da Roi Werner, un’esperienza di cinema indipendente low budget.

2_N3

Sabrina Dolcini