In collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission, con Balentes Films e con ‘Sardegna per la Pace’ Comitato di supporto alla Marcia, siamo lieti di potervi finalmente invitare a due importanti eventi dedicati a BALENTES, questo Venerdì 4 Ottobre:
1) Alle ore 18:00 al Mem (Mediateca del Mediterraneo, Via Goffredo Mameli, 164), ci sarà la presentazione del libro Una Ferita Italiana, come evento legato alla ‘Seconda Marcia Mondiale per la Pace e la Non-violenza‘. La presentazione è un evento gratuito ed aperto al pubblico, dove si potranno acquistare i libri della regista sardo-australiana.

2) Si andrà poi direttamente la sera di Venerdì alle ore 21:30 alla proiezione del documentario lungometraggio, Balentes – I Coraggiosi, al Cinema Odissea(Viale Trieste, 84) con un dibattito finale con la regista. Ingresso libero.
Il film ha appena vinto Life After Oil International Film Festival, dove la giuria lo ha descritto:
“Lo sguardo genuino e personale della regista trasforma la sua puntuale inchiesta in un viaggio umanamente appassionante e alla fine anche commovente per la speranza che persone cosi’ continuino a lottare sempre per la loro terra, onorandone il passato e il futuro.”
TRAMA FILM E LIBRO:
Tornata dall’Australia, dove ha vissuto per quindici anni, per realizzare un documentario sulla Costa Smeralda, il luogo che l’ha vista bambina, Lisa Camillo, viaggiando per la Sardegna ha scoperto alcuni luoghi al sud diventati terra di conquista: interessi economici e servitù militari hanno letteralmente sconvolto una delle regioni più belle d’Italia.
Poligoni sperimentali, industrie chimiche, un tessuto economico sofferente. Penisole interdette, spiagge martoriate dalle bombe, missili adagiati sul fondo marino. Storie sussurrate di feti deformi, tumori, leucemie, capi di bestiame dalle fattezze mostruose. Il dramma dei militari malati e delle loro famiglie; patologie come quelle dei soldati italiani contaminati dall’uranio impoverito in Bosnia. I processi, l’omertà dei vertici militari, l’assenza dello Stato, le triangolazioni e i fiumi di denaro.
E poi loro, quei sardi che non si arrendono e lottano per la propria terra: procuratori, giornalisti, attivisti e semplici cittadini, protagonisti di una storia di resistenza ignorata, ma che dura da decenni: l’autrice la racconta anche nel suo documentario Balentes – I Coraggiosi, distribuito in diversi paesi con grande riscontro.

Un libro che racconta la Sardegna più intima, una vicenda di orgoglio e paura, coraggio e bassezza, verità spaventose e bugie criminali.
Lisa Camillo