un film di: Axel Danielson e Maximilien Van Aertryck
prodotto da Ruben Östlund
voce narrante di Elio Germano
al cinema dal 9 maggio 2024, distribuito da Teodora Film
Che cos’è la fotografia?
È l’esordio di questo documentario.
Il termine fotografia deriva dalla congiunzione di due parole di origine greca: “luce” e “grafia/disegno” quindi “disegno di luce ”
La foto più antica al mondo è francese “Vista dalla finestra a Le Gras” scattata nel 1826 dove viene ripreso il primo essere umano.
Dalla camera oscura ai Fratelli Lumière fino a YouTube e il mondo dei social, viene ripercorsa tutta la storia della fotografia, dal catturare l’immagine di un viale in Francia fino ai circa 45 miliardi di camere sul pianeta negli ultimi 200 anni.
Questo per mostrare quanto preponderante nella società sia stata e sia, l’immagine e in quale modo noi ci relazioniamo ad essa.
Senza assolutamente ignorare che l’immagine fotografica ha anche il potere di manovrare e condizionare la realtà proprio mentre sembra registrarla scrupolosamente.
Il titolo originale del film è “And the King said: What a fantastic machine” E il Re esclamò “Che strumento fantastico” e a seguire “che può mostrare anche ciò che non è avvenuto “. Parole del Re Edoardo VII riguardando il film che riproduceva la sua incoronazione nel1902.
Per motivi tecnici, tutto era stato girato in uno Studio a Parigi, addirittura con attori francesi!
Primo esempio di “fake news”. Da qui il documentario, utilizzando un immenso materiale d’archivio, una miriade di video amatoriali, clip di notizie, filmati e foto storiche, esplora gli effetti della smania espositiva mediatica della nostra epoca e quanto questa ossessione influisca sul comportamento sociale.
Con grande divertimento e ironia e anche cinismo, il film fa soprattutto riflettere sul fatto che le immagini possono sì costituire un grande valore da condividere ma non bisogna esserne manipolati.
Quindi, rispetto alla quantità immensa di informazioni che ci investono ogni giorno, serve sviluppare una maggiore consapevolezza e stimolare un proprio pensiero critico.
Istruttivo!
Da vedere
Qui potete vedere il trailer.
Pia