SUART 2025 – Convegno Internazionale e Mostra Personale di TIZIANO CALCARI

Save the date

2 aprile ore 14:30 Fabbrica del vapore, Milano

SUART 2025: Forum Internazionale sull’Arte Sostenibile, con la Mostra Personale di Tiziano Calcari, a cura di Marco Eugenio Di Giandomenico.

A MILANO ARTWEEK il forum internazionale SUART 2025 sull’arte sostenibile

Dal 31 marzo al 5 aprile 2025, nell’ambito degli eventi di MILAN ARTWEEK 2025, presso La Fabbrica del Vapore di Milano (Sala Messina, I piano), Ethicando Association (www.ethicando.it) organizza l’evento SUART 2025, con la curatela artistica e scientifica di Marco Eugenio Di Giandomenico.

Un evento internazionale di carattere scientifico interdisciplinare, istituzionale e artistico che vuole delineare le differenti declinazioni della nozione di “sostenibilità dell’arte”, in continua evoluzione semiologica e sempre più oggetto di attenzione nell’ultimo ventennio da parte di istituzioni, filosofi, sociologi, accademici, professionisti di settore e artisti.

Tra le tematiche approfondite nel forum SUART 2025 c’è il cinema sostenibile, vale dire le produzioni cinematografiche che si fanno portatrici di riflessioni di cogenza sociale.

In particolare è presentato il film IO SALVATORE – AI REVOLUTION di Francesca Bochicchio, distribuito da DNA srl di Giovanni De Santis, già presentato con successo a Potenza (premiere il 17.03.2025; conferenza di approfondimento presso l’Università degli Studi della Basilicata il 18.03.2025) e di prossima proiezione a Milano, presso il MEET Digital Culture Center (Viale Vittorio Veneto, 2, 20124 Milano; ore: 19:00).

SUART prevede la partecipazione di autorità istituzionali, personalità del mondo della cultura, dell’arte, dell’accademia e dell’università.

Per informazioni:

ETHICANDO Association

E-mail: [email protected]

Tel.: +393289304797

La Redazione

SENZA SANGUE

Regia: Angelina Jolie

Attori: Salma Hayek, Demien Bichir, Juan Minujin, Andrés Delgado, Nika Perrone

Genere: Drammatico

Paese: Usa

Durata: 91’

Al cinema dal 10 aprile 2025

Without Blood - Senza sangue: il film di Angelina Jolie al TFF 2024

Una violenta irruzione in una casa, culmina con una una sparatoria che lascia dietro di sé caos e mistero. I sopravvissuti si trovano coinvolti in una disperata ricerca dei sicari, intenti a regolare vecchi conti in sospeso.

Il film di Angelina Jolie si apre con una sequenza intensa e coinvolgente: questa prima parte, seppur convenzionale, cattura l’attenzione grazie a un ritmo serrato e a una regia che valorizza la tensione.Tuttavia, dopo questo avvio promettente, il film prende una direzione meno incisiva. La narrazione si frammenta in un faccia a faccia tra i due protagonisti, arricchito da numerosi flashback che, invece di aggiungere spessore emotivo, appesantiscono il ritmo del film. Le emozioni si raffreddano e il coinvolgimento scema, lasciando lo spettatore in uno stato di incertezza latente. I due punti di vista che emergono  dal confronto sono interessanti, ma vengono sviluppati in modo prevedibile e senza guizzi narrativi particolari. Il finale, poi, si presenta debole e privo di impatto, lasciando l’impressione di una conclusione affrettata e poco soddisfacente.

Senza sangue, dal romanzo di Baricco un apologo universale su tutte le ...

Angelina Jolie torna alla regia con il suo settimo film, tratto dall’omonimo romanzo di Alessandro Baricco: il suo stile registico si distingue per un approccio sobrio e diretto, incentrato su temi drammatici e complessi, mantenendo  un equilibrio tra la narrazione visiva e il contenuto emotivo, senza però cercare mai di forzare l’intensità della storia, lasciando che i momenti più significativi emergano in modo naturale.

Angelina Jolie realizzerà un film tratto da Senza Sangue di Alessandro ...

In definitiva, questo film parte con buone premesse ma si smarrisce lungo il cammino, non restituendo quella  forza emotiva e narrativa che ci si sarebbe potuti aspettare da una storia

di vendetta e redenzione.

Miriam Dimase