ANDY WARHOL. AMERICAN DREAM

PER LA PRIMA VOLTA AL CINEMA

Appuntamento nelle sale  per un viaggio on the road tra Europa e States  sulle tracce dell’anima segreta del padre della pop art

 EVENTO SPECIALE AL CINEMA  SOLO IL 6 E 7 MAGGIO

Come in un viaggio on the road, il film esplora l’enigmatica personalità di Andy Warhol (1928-1987), indagando i suoi legami familiari e le radici che hanno plasmato uno degli artisti più iconici del Novecento. Spesso interrogato sulle sue origini, Warhol rispondeva con una frase ormai celebre: “Vengo dal nulla”. I suoi genitori, Ondrej Warhola (che anglicizzò il cognome al suo arrivo negli Stati Uniti) e Júlia Justína Zavacká, emigrarono dall’attuale Slovacchia durante un periodo di intensa migrazione verso l’America. Il documentario parte proprio da queste radici per rivelare aspetti inediti della vita dell’artista, intrecciando il suo background familiare con la sua straordinaria carriera. Attraverso interviste intime e materiali personali, il film accompagna gli spettatori in un viaggio emotivo e spirituale, esplorando le origini di Warhol e gli anni leggendari della Factory di New York. La narrazione offre una nuova prospettiva sull’artista, svelando dettagli meno noti che cattureranno l’attenzione non solo degli ammiratori di Warhol, ma anche di un pubblico più ampio.

Una parte significativa del documentario è stata girata nel villaggio d’origine dei genitori di Warhol, dove il cristianesimo bizantino era profondamente radicato. La fede e la religione, temi centrali nella vita dell’artista, si intrecciano con la sua arte, mostrando il lato introverso e malinconico di un uomo che trasformava l’ordinario in straordinario. Il film visita luoghi simbolici come la casa natale di Warhol a Pittsburgh, la Carnegie Tech University dove studiò e la sua prima casa a New York. Vengono inoltre documentati altri luoghi cruciali della sua vita, come quello in cui è stato vittima di un tentativo di assassinio, l’ospedale della morte improvvisa e il luogo di sepoltura a Pittisburgh. Ad arricchire il racconto di ANDY WARHOL. AMERICAN DREAM ci sono i contributi dei nipoti Donald Warhola, vicepresidente della Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, e James Warhola, illustratore e artista. Con materiali inediti e nuove prospettive, il docu-film getta luce sulla complessità di Warhol, rivelandone il lato più intimo e il profondo impatto che il suo lavoro ha avuto sulla cultura contemporanea.

ANDY WARHOL. AMERICAN DREAM è stato realizzato con il sostegno della famiglia Warhol, dell’Andy Warhol Museum di Pittsburgh, del Museo di Andy Warhol a Medzilaborce (Slovacchia), della Galleria Nazionale Slovacca, della Galleria della città di Praga e della Fondazione Andy Warhol.

La Redazione

 

LA GAZZA LADRA

LA GAZZA LADRA

  • Regia: Robert Guédiguian
  • Attori: Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin, Gérard Meylan, Grégoire Leprince-Ringuet, Marilou Aussilloux
  • Genere: Commedia
  • Paese: Francia
  • Durata: 96′
  • Al cinema dal 17 aprile 2025

Maria (Ariane Ascaride) è una donna di mezza età che aiuta persone più grandi di lei e vive alla giornata. Non riesce ad accettare la sua situazione precaria e ruba qualche euro qua e là a tutte quelle persone adorabili di cui si prende cura con tanta dedizione e che la adorano.

Con La gazza ladra, il regista torna a raccontare la sua Marsiglia, quel popolo semplice che vive tra giardini e terrazzi assolati, affacciati su un mare immobile e luminoso. Qui, tra un bicchiere di vino e una cena condivisa, si dipana una regia di contrapposizioni: la durezza delle condizioni quotidiane contro la bellezza struggente del paesaggio, la miseria economica accanto alla ricchezza umana. Maria, personaggio tanto contraddittorio quanto autentico, incarna questa tensione: è amorevole, ma anche disonesta; è fragile, ma tenace.

Risultato immagine per film LA GAZZA LADRA

Il film non giudica, osserva. La macchina da presa si muove con discrezione tra i vicoli e i balconi, cogliendo sorrisi, silenzi, piccoli furti e grandi gesti d’affetto. Il regista non costruisce eroi, ma volti veri, scolpiti dal sole e dalla fatica, e li inserisce in un contesto che esalta la bellezza del vivere semplice. Il Mediterraneo diventa specchio di un’umanità che, pur nelle difficoltà, riesce a godere dei momenti più genuini della vita.

La Gazza Ladra, Il Trailer Ufficiale in Italiano del Film di Robert ...

In La gazza ladra, la semplicità non è solo un valore, ma una risposta. La risposta del popolo marsigliese, che resiste nonostante tutto, trovando nella convivialità e nella natura una forma di riscatto. Un film che commuove senza retorica, fatto di luce, malinconia e verità.

 

 

 

 

 

Miriam Dimase