Grande successo dell’evento SUART 2025 a MILANO ARTWEEK

Dal 31 marzo al 5 aprile 2025, nell’ambito degli eventi di MILAN ARTWEEK 2025, presso La Fabbrica del Vapore di Milano (Sala Messina, I piano), Ethicando Association (www.ethicando.it) ha organizzato con grande successo l’evento SUART 2025, con la curatela artistica e scientifica di Marco Eugenio Di Giandomenico.

SuART è un evento internazionale di carattere scientifico interdisciplinare, istituzionale e artistico, ideato dal critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico, che si sostanzia in un convegno e in una mostra personale di un artista contemporaneo.
SuART, nel tentativo di delineare le differenti declinazioni della nozione di “sostenibilità dell’arte”, in continua evoluzione semiologica e sempre più oggetto di attenzione nell’ultimo ventennio da parte di istituzioni, filosofi, sociologi, accademici, professionisti di settore e artisti, persegue un duplice obiettivo. Da un lato si vogliono indagare i linguaggi creativi e le modalità promozionali delle produzioni artistiche contemporanee nell’era digitale, sia di matrice pubblicistica (musei, istituzioni culturali governative e locali, etc.) sia di matrice privatistica (gallerie, fondazioni artistiche private, case d’asta, sistema web, etc.). Dall’altro si vogliono evidenziare e analizzare i connessi aspetti di regolamentazione giuridica e di dinamica economico-finanziaria prendendo a base le linee guida UE con un focus sugli ordinamenti dei Paesi dei partner universitari/istituzionali partecipanti. Un focus a parte è dedicato all’impatto di valorizzazione territoriale della promozione digitale dell’arte con una discussione tra i player istituzionali dei territori selezionati.

SuART si avvale del Comitato scientifico e ordinatore appresso specificato (in ordine alfabetico):
Albina Candian (professore ordinario di diritto privato comparato presso UNIMI)
Laura Castelli (professore associato di diritto privato presso UNIMI)
Marco Eugenio Di Giandomenico (critico d’arte; curatore artistico della mostra di Tiziano Calcari)
Sara Landini (professore ordinario di diritto dell’economia presso UNIFI)
Miguel Martínez Muñoz (professore associato di regolamentazione del mercato presso l’Università Pontificia Comillas di Madrid)
José Luis Rey Pérez (professore ordinario di filosofia del diritto presso l’Università Pontificia Comillas di Madrid)
Abel B. Veiga Copo (direttore del dipartimento di diritto economico e sociale e professore ordinario di diritto dell’arte presso l’Università Pontificia Comillas di Madrid)

L’edizione 2024 si è svolta con successo a Madrid, presso l’Università Pontificia Comillas, con la mostra personale dell’artista Antonietta Viganone.Per l’edizione 2025 è stato selezionato l’artista Tiziano Calcari, che ha esposto n. 48 opere d’arte, esemplificative del suo percorso di evoluzione artistica, con la curatela artistica di Marco Eugenio Di Giandomenico e l’assistenza (per l’allestimento) di Paolo Calcari (figlio dell’artista). Oltre ai membri del comitato scientifico e ordinatore, varie sono state le personalità del mondo delle istituzioni, dell’accademia, dell’università, delle professioni, della cultura e dell’arte intervenute, tra cui:

Filippo Barberis (Capo di Gabinetto del Sindaco di Milano Giuseppe Sala)
Maria Fratelli (Direttrice Fabbrica del Vapore di Milano)
Giulia Pelucchi (Presidente Municipio 8 Comune di Milano)
Lorenzo Pacini (Assessore al Verde e Arredo Urbano, Manutenzioni Stradali, Casa, Edilizia Scolastica, Mercati Rionali, Politiche Giovanili e CAG, Municipio 1 Comune di Milano)
Chiara Rostagno (vice direttrice Pinacoteca di Brera e direttrice Museo del Cenacolo Vinciano)
Alessandro Coscia (coordinatore eventi Pinacoteca di Brea di Milano)
Roberto Rosso (professore ordinario di fotografia Accademia di Belle Arti di Brera di Milano)
Federico Boni (professore ordinario di sociologia – UNIMI)
Angelo Valastro (professore ordinario di filosofia Università Pontificia Comillas di Madrid)
Maria Pia Abbracchio (professore ordinario di farmacologia – UNIMI)
Maria Letizia Giorgetti (professoressa associata di economia applicata e coordinatrice del master in Business Innovation – UNIMI)
Cristina Valditara (avvocatessa; dottoranda di ricerca in Diritto Civile – UNIMI)
Francesco Fabbiani (presidente Fondazione Antonietta Viganone ETS)
Domenica D’Elia (esecutrice testamentaria di Antonietta Viganone)
Stefania Altavilla (presidente EUROMED Festival – Premio Tonino Accolla di Siracusa)
Andrea Brocca (fashion designer)
Patrizia Lombardo (artista)
Raul (artista)
Millo Galante (artista)
Paola Giordano (artista)
Ennio Airaghi (artista)
Claudia Peroni (giornalista MEDIASET)
Alain Salem (vice presidente Associazione 100 Amici del Libro)
Francesca Bochicchio (regista del docufim IO SALVATORE – AI REVOLUTION)
Giovanni De Santis (DNA distribution)
Maikol Fazio (attore)

SUART 2025 è stato organizzato da Ethicando Association (www.ethicando.it), in collaborazione con Grow in Art Aps, Università Pontificia Comillas di Madrid (ICADE), Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto), Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Scienze Giuridiche).
SUART 2025 è stato patrocinato dal Comune di Milano ed è stato selezionato quale evento di MILANO ARTWEEK 2025.
SUART 2025 è promosso mediaticamente da Betting On Italy ed Estro Digitale.
********************************
Per informazioni:
ETHICANDO Association
E-mail: [email protected]

La redazione