Skip to content

BETTER MAN

Better Man

Regia : Michael Gracey

Attori : Robbie Williams, Jonny Davies, Kate Mulvany

Genere : Biografico, Musicale

Paese : usa

Durata : 134’

Al cinema dal 1 gennaio 2025

Better Man è la storia vera dell’ascesa fulminante, della drammatica caduta e della straordinaria rinascita della superstar del pop britannico Robbie Williams, uno dei più grandi cantanti di tutti i tempi.

Il film si distingue per la sua struttura tecnica e narrativa innovativa. Una delle scelte più audaci è quella di rappresentare Robbie Williams come uno scimpanzé tramite CGI, una metafora che riflette la sua percezione di sé come una “ dancing monkey ” intrappolata nel mondo dello spettacolo ed in perfetto stile con un approccio ironico e irriverente, proprio come ci aspetteremmo da un progetto basato sulla vista di Robbie Williams. Gli effetti visivi sono stati realizzati da un team di alto livello , e il risultato si integra perfettamente con la narrazione emotiva e surreale del film.

La regia di Gracey combina elementi di musical biografico e introspezione psicologica, alternando scene dinamiche e spettacolari ( come le coreografie girate a Regent Street di Londra ) a momenti intimi che esplorano i conflitti personali del cantante.

Tuttavia la narrazione sembra ruotare attorno al classico conflitto familiare , in particolare la mancanza di uno dei genitori e il prevedibile momento del perdono in età adulta. Questi elementi pur essendo spesso parte integrante delle vite reali e delle storie di riscatto rischiano di rendere il racconto ripetitivo e scontato.

Nonostante ciò , la forza del film risiede più nella sua esecuzione e nel tono che nell’originalità della trama. Il risultato è un bello spettacolo visivo e l’integrazione della musica , del ballo e di un design ambizioso trasforma Better Man in una esperienza immersiva.

 

 

 

 

 

Miriam Dimase

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.