Skip to content

Kiarostami l’ascoltatore di storie

Non è da tutti vincere la palma d’oro a Cannes e Abbas Kiarosatami l’aveva meritatamente vinta nel 1996 con “Il sapore della ciliegia“, la storia di un uomo alla ricerca di qualcuno che lo sotterrasse dopo che si fosse suicidato. Fu un film controverso, vietato in Iran poiché il regime degli ayatollah riteneva incitasse al suicidio, fu l’unico film che lo stesso Kiarostami, una volta ultimato, si rifiutò sempre di guardare poiché lo rimandava ad un epoca della sua vita che voleva dimenticare. E invece , come precisò Kiarostami in un’inrtervista “ma in verità è un invito alla vita”.

Il regista sul set de "Il sapore della ciliegia"
Il regista sul set de “Il sapore della ciliegia”

Anche lui come Michael Cimino era laureato in belle arti ed accanto alla cinematografia coltivava la pittura e la scultura di cui se ne riscontra l’influsso nella centralità e nella forza che l’immagine ha sempre avuto nei suoi film. Nato nel 1940 a Theran è rimasto nel suo paese anche dopo la rivoluzione contro lo Scià, ma ha dovuto abbandonare l’Iran alla volta della Francia per continuare a girare film quando al potere è salito Ahmadinejad. Ben lungi dall’aver imboccato una parabola discendente aveva così girato “Shirin” (2008),  “Copia Conforme” (2010) con Juliette Binoche e “Qualcuno d’amare” (2012) con Takashi Watanabe, oltre a vari documentari e si era dedicato alla sceneggiatura, suo altro talento non comune. Sì perché oltre alle arti figurative, tra cui ovviamente la fotografia, padroneggiava egregiamente anche la scrittura.

Roads and rain -fotografia di Kiarostami
Roads and rain -fotografia di Kiarostami

Proprio la scorsa settimana la Academy (quella per antonomasia, insomma quella degli Oscar tanto per essere chiari) lo aveva ricompreso nel novero dei nuovi 286 membri invitati ad entrare a farne parte. E cosa aspettavano? Una carriera quasi annualmente disseminata di gioielli come “Close-up” dell’ormai lontano 1990, “E la vita continua” (1992), “Sotto gli Ulivi” (1994), “Il Palloncino bianco” (1995), “Il vento ci porterà via” (1999) e non vogliamo togliervi il gusto di ricercare i numerosi altri per completare la serie. Evidentemente il gelo tra gli USA e l’Iran aveva congelato la volontà se non le menti dell’ Academy e non è bislacco pensare che è il nuovo clima di apertura verso il regime iraniano ha reso possibile questo riconoscimento.

un fotogramma tratto da Close-up
un fotogramma tratto da Close-up

Ormai dopo un’operazione subita a Theran all’inizio dell’anno si sapeva che il tumore di cui era afflitto da tempo non lasciava più molte speranze ed infatti Kiarostami ha terminato ieri a Parigi il suo intenso racconto del passaggio tra di noi. Un racconto che non ha bisogno di riscritture. Ebbe a dichiarare una volta il cineasta: “Forse, più che un narratore, sono un ascoltatore di storie”.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.