Skip to content

Premio Kinéo

pastedGraphic.png

PREMIO KINÉO Diamanti al Cinema: 16 anni

Premi ai nuovi talenti del cinema e Solidarietà

alla 75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

in collaborazione con

pastedGraphic_1.png pastedGraphic_2.png pastedGraphic_3.png

Manca meno di una settimana alla cerimonia di premiazione della 16. edizione del PREMIO KINÉO – Diamanti al cinema, che si celebrerà domenica 2 settembre nella lussuosa cornice dell’Hotel Excelsior,

durante Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il Premio è promosso dall’Associazione Culturale Kinéo presieduta da Rosetta Sannelli, che lo ha ideato, e prodotto da Agnus Dei di Tiziana Rocca, che ne è anche il General Director.

La prossima edizione del PREMIO KINÉO si appresta ad essere un appuntamento in gran parte dedicato ai giovani. Non è quindi un caso se i Main Sponsor, Salvatore Ferragamo Parfums, S.Pellegrino e Mastercard, che quest’anno hanno accompagnato il Premio nel suo percorso, hanno deciso di omaggiare tre giovani e talentuose interpreti del cinema italiano e internazionale.

L‘attrice Beatrice Arnera, che si divide equamente tra cinema, teatro e tv, riceverà il Premio Giovani Promesse del Cinema Italiano, assegnato da Ferragamo Parfums che, rinnovando la partnership con Premio Kineo, rafforza ulteriormente il suo legame con il mondo del cinema.

S.Pellegrino consegnerà il Premio Young International Talents Movie Award ad Annabelle Belmondo, nipote del grandissimo Jean Paul, modella e attrice, giornalista, poliglotta, che ha già calcato le passerelle più prestigiose. Un segnale di impegno a valorizzare il futuro nel rinnovamento artistico all’insegna della qualità.

Il Premio Giovani Talenti del Cinema Italiano verrà assegnato da Mastercard a Marina Occhionero, giovanissima interprete del film di Donato Carrisi La ragazza nella nebbia e, nel 2018, di Palloncini della regista Laura Chiossone.

Ad essi si aggiunge l’ambito riconoscimento assegnato da Anica per il Miglior Film realizzato in Cina che quest’anno va al film The Road Not Taken del regista Tang Gaopeng “perché supera le barriere culturali, unendoci l’uno all’altro, con la sola intenzione di offrirci un bellissimo viaggio alla scoperta di se stessi”. A ritirare il premio il produttore Sun Wei e l’attore protagonista Wang Xuebing.

Quest’anno Premio Kinéo vuole porre l’attenzione su School Meals Programme del WFP (Programma Alimentare Mondiale), un’iniziativa supportata a livello globale da Mastercard, per raggiungere 5 degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, per invertire la spirale della fame e della povertà. Mastercard, attraverso le sue esperienze tecnologiche e l’innovazione digitale, lavora insieme al WFP dal 2012 per supportare progetti innovativi volti alla creazione di un mondo oltre la fame. Lo School Meals Programme del WFP si concentra sulla capacità dei pasti scolastici di operare un potenziale cambiamento, che possa favorire il miglioramento della salute e delle condizioni dei bambini, il loro sviluppo cognitivo e intellettivo, l’accesso all’istruzione e una possibilità di guadagno nel futuro.

I premi Kinéo 2018: Miglior film drammatico, Miglior commedia, Miglior opera prima, Miglior regista, Miglior attore protagonista, Miglior attrice protagonista, Miglior attore non protagonista, Miglior attrice non protagonista, Premio Kinéo Sncci pubblico e critica, Trofeo Kinéo Best Movie al talento italiano dell’anno, Trofeo Kinéo Best Movie al talento internazionale dell’anno, Premio Kinéo Giovani, Premi Kinéo Speciali, Premi Serie Tv Kinéo Internazionali.

Premio Kinérinnova l’ormai consolidata media partnership con Best Movie e Box Office, stringe una partnership con Grazia e con Rai Cinema Channel e si arricchisce di marchi prestigiosi. 

Tra le istituzioni che hanno rinnovato il sostegno al Premio: ANICA, ANEC, il Centro Sperimentale di Cinematografia, il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, La Biennale Cinema e la Direzione Generale Cinema del MIBAC.

Comunicato stampa Studio Vezzoli

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.