Skip to content

Conversazione su Tiresia – di e con Andrea Camilleri

Alcuni luoghi sono come navi spaziali”, dice Andrea Camilleri, “che più che viaggiare nello spazio, si muovono nel tempo“. Uno di questi luoghi per lui è il teatro greco di Siracusa, nel quale a giugno di quest’anno ha realizzato una sfida con se stesso: un monologo di un’ora e mezza, le cui riprese stanno viaggiando verso le sale cinematografiche, dove rimarranno dal 5 al 7 novembre.

Chiamatemi Tiresia”. È con queste parole che Camilleri spezza il silenzio e inizia a raccontare. Per secoli il mito e i suoi portavoce hanno modellato l’immagine di Tiresia come fosse fatta di pongo e solo ora, finalmente, persona e personaggio si ricongiungono nella figura stessa di chi li racconta: Andrea Camilleri.

Tiresia, personaggio prismatico e dal grande carisma, fu uomo, donna e ancora una volta uomo, ma prima di poter predire il futuro, come ogni indovino che si rispetti, dovette perdere la vista. “Da quando non ci vedo più, vedo le cose assai più chiaramente”, confessa Camilleri parlando di sé e, narrando le vicende dell’indovino greco, riesce a raccontarsi e a fare luce sulla sua visione del mondo attraverso l’ironia, la satira e una naturalezza tale da farci credere di essere comodamente seduti nel salotto di casa sua. Spiega infatti che quello della conversazione amichevole gli è sembrato il tono giusto con cui raccontare una storia che è nel mito, ma è anche un po’ la sua.

Passando attraverso le testimonianze di grandi autori, vicini e lontani, come Omero, Sofocle, Seneca, Dante, S.T. Eliot, Apollinaire, Virginia Woolf, Borges, Pound, Pavese e Primo Levi, nella sua Conversazione Camilleri offre occasioni per riflettere e, in un momento storico che il regista stesso ha definito di grande “appiattimento”, ragiona sul tempo e su ciò che lo compone: memoria, prospettiva ed eternità, spezzando la linea dritta e creando una curva divergente.

Tra l’eloquente silenzio di 4 mila persone e l’immobilità delle pietre che abbracciano fedelmente l’antico teatro di Siracusa con la promessa di non lasciarlo mai, Camilleri sembra aver trovato l’eternità che cercava in qualcosa di semplice, quello che lui ha definito “un momento di commozione interiore profonda”.

Se è l’emozione a tenere insieme passato, presente e futuro come delle pietre sorelle e a realizzare ­l’eterno, sicuramente Andrea Camilleri è riuscito a regalarcene un frammento, porgendo in aiuto la sua mano da scrittore, attore, interprete e coraggioso portavoce di memorie senza tempo.

Flaminia Potenza

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.