Skip to content

“La scelta giusta” di Andrea D’Emilio.

Cosa succederebbe se il tuo peggior nemico, fosse dentro di te?

Inizieranno domani 10 aprile le riprese del film d’esordio di Andrea D’Emilio, “La scelta giusta”, un thriller metropolitano, sul tema del “doppelgänger”.

Luca è un giovane imprenditore, direttore dell’azienda AlterEgo che si occupa di protezione reti e realtà aumentata. Una grossa multinazionale, la Real Tech, a cui sta rubando fette di mercato, si interessa alla AlterEgo e fa un’offerta per comprarla. Luca rifiuta, e la Real Tech comincia a fare pressioni sempre più insistenti. Minacciato dalla Real Tech, da attacchi informatici, e misteriosi incidenti, Luca incontra il suo “doppelgänger”, Flavio, più abile, più coraggioso, e più determinato di lui. Flavio lo aiuta ma al tempo stesso lo trascina verso un abisso di alcool e droga.

La scelta giusta” è un thriller che si ispira a certi noir di Michael Mann, capaci di raccontare, all’interno di una struttura di genere, l’animo umano, e di esplorarne i propri recessi. L’indagine psicologica si muove parallelamente alla suspense, nel tentativo di raccontare il lato oscuro dell’uomo. La scelta di realizzare un film di genere ha l’intenzione di voler coniugare lo spettacolo e l’introspezione come i grandi Maestri del passato ci hanno abituato a vedere, nella certezza che questa simbiosi possa portare sia ad esiti espressivi, sia a far riflettere su noi stessi, su quello che siamo come uomini, e sulla nostra interiorità.

Il film verrà prodotto da Alberto De Venezia per Ipnotica Produzioni, grazie anche al contributo della Film Commission Regione Lazio e verrà distribuito in 50 sale cinematografiche in autunno. Si tratta dell’opera prima di Andrea D’Emilio, regista e montatore attivo nel settore da molti anni, scritta dal premio Solinas Daniele Malavolta.

Il film avrà tra gli interpreti Francesco De Francesco, Luca Lionello, Giulio Neglia, Delia Germi, Costantino Comito, Roberta Bizzini, Stefania De Toni, Tiziano Mariani, Francesca Barletta e Augusto Zucchi. La fotografia sarà curata da Dario Germani mentre la scenografia sarà di Tonino Di Giovanni. Le riprese de “La scelta giusta” saranno effettuate a Roma e a Guidonia. Importanti per la realizzazione del film sono stati il coordinatore territoriale Osvaldo Sperandio, Daniele Terzulli, Francesca Guidi e Pino Signorelli. Main sponsor di Ipnotica produzioni saranno Alto Valore, Opificio del Sapore e Gran Buffet.

Comunicato stampa Licia Gargiulo

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.