Skip to content

scritto e diretto da Christina Choe
con ANDREA RISEBOROUGH, STEVE BUSCEMI,J. Smith-Cameron, Ann Dowd e John Leguizamo 
USA, 87 minuti(thriller, dramma psicologico)
PREMI: miglior sceneggiatura al Sundance Film Festival miglior regia al Porto International Film Festivalmiglior attrice al Sitges Film Festival
IL 15 NOVEMBRE FILM DI APERTURA DEL RIFF – ROME INDEPENDENT FILM FESTIVAL.

NANCY: A DICEMBRE IN ITALIA IL FILM CON ANDREA RISEBOROUGH E STEVE BUSCEMI PREMIATO AL SUNDANCE
Nancy, opera prima di Christina Choe celebrata dalla critica internazionale, apre il RIFF e poi arriva in sala grazie a Mariposa Cinematografica e 30 Holding.


Nancy, folgorante debutto al lungometraggio della sceneggiatrice e regista Christina Choe premiato al Sundance Film Festival e al Sitges Film Festival, dopo la presentazione del 15 novembre in anteprima italiana come pellicola d’apertura del RIFF Rome Independent Film Festival arriverà nelle sale italiane il 12 dicembre grazie a Mariposa Cinematografica e 30 Holding.
Il film, un teso dramma psicologico in cui nulla è quello che sembra, vede protagonista la pluripremiata Andrea Riseborough (Birdman, Mandy, Morto Stalin Se Ne Fa Un Altro, La Battaglia dei Sessi, Animali Notturni, Oblivion, Black Mirror, ZeroZeroZero) nei panni di una giovane donna tormentata che decide di presentarsi a quelli che sostiene essere i propri veri genitori, che la credevano scomparsa da trent’anni. 
La Riseborough, interprete dotata e camaleontica dall’impressionante filmografia, è affiancata da uno straordinario Steve Buscemi (Fargo, Le Iene, Boardwalk Empire) e da un gruppo di eccellenti caratteristi del grande schermo con esperienze di assoluto prestigio nella serialità televisiva: Ann Dowd (The Handmaid’s Tale, The Leftovers, Masters of Sex), J. Smith-Cameron (Succession, Rectify) e John Leguizamo (John Wick, Bloodline, E.R.). 
Nancy è un racconto intimo e perturbante che esplora con sorprendente originalità il tema dei legami che uniscono le persone tra loro, e che coglie con grande potenza l’identità di un’epoca nella quale i confini tra verità e menzogna si confondono continuamente. Appena premiato per la miglior regia al Festival Internazionale del Cinema di Porto e forte di interpretazioni intense e ricche di sfumature, di un ritmo incalzante e di una colonna sonora ipnotica, Nancy è stato salutato dalla critica internazionale come uno dei migliori debutti del 2019.
LA SINOSSI DI NANCY:
Nancy (Andrea Riseborough), una ragazza sola e dalla vita difficile, si presenta alla porta di Leo (Steve Buscemi) ed Ellen (J. Cameron-Smith) annunciando di essere la figlia che la coppia credeva scomparsa da trent’anni. Mentre la madre sperimenta la gioia di aver ritrovato la sua bambina, il padre diffidente teme che possa trattarsi di un pericoloso raggiro. Ma qual è la verità e cosa conta davvero?
NANCY, UN SUCCESSO CELEBRATO DALLA STAMPA INTERNAZIONALE:
«Andrea Riseborough brilla di luce propria in un dramma psicologico che incolla allo schermo» (Peter Bradshaw, The Guardian)
«Steve Buscemi e J. Smith-Cameron sono entrambi straordinari: Buscemi per la maestria nel lavorare sulle sfumature (nasconde un mondo emotivo tra gli sguardi e i silenzi) e la Smith-Cameron per la profondità del dolore che sa suggerire anche quando recita una felicità apparente» (Mick LaSalle, San Francisco Chronicle)
«Christina Choe irrompe sulla scena come una regista che ha molto da dire, una visione forte e una grande abilità nella narrazione» (Leslie Combemale, Cinema Siren)
«Davvero – e, ripeto, davvero – un’interpretazione e una storia che vale la pena di guardare» (Lisa Nesselson, France24)
«Una storia solidamente strutturata che vi porterà a interrogarvi ed emozionarvi per le anime afflitte sulle quali è incentrata, durante e dopo il film» (Anna Storm, Film Journal International)
«La presenza scenica travolgente di Andrea Riseborough è così forte da far sì che Nancy rimanga un dramma sull’identità senza trasformarsi in uno di quei film d’autore troppo compiaciuti» (Kevin Maher, Times)
«Preparatevi: non succede spesso di trovare un film con un personaggio centrale così irrecuperabilmente tormentato come Nancy» (Scott Marks, San Diego Reader)
«Nancy si fregia di una serietà di intenti che è un bene raro tra i film americani contemporanei» (Glenn Kenny, RogerEbert.com)
«Molto ben fatto: ti costringe a prestare attenzione alle sfumature delle interpretazioni di ogni attore come farebbe uno spettacolo teatrale» (Dana Schwartz, Entertainment Weekly)
«Andrea Riseborough comunica una confusione esistenziale così intensa che uscirete dalla sala sapendo di aver visto un lavoro di assoluta maestria» (Sara Stewart, New York Post)

Massimo Righetti


ORA IN DVD E VOD (ACQUISTALO O NOLEGGIALO QUI SOTTO)

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.