Tutto è cominciato con “La paura trema contro”, manifesto di tutto il progetto produttivo nato dal regista Italiano Pupi Oggiano insieme a grandi nomi del panorama cinematografico italiano, tra cui gli sceneggiatori Antonio Tentori e Gabriele Farina con la partecipazione straordinaria di Diego Casale, attore principale .
Questo progetto ambizioso è composto da ben sei film, che avranno l’uscita in dvd, la colonna sonora in cd, la novelization in libro cartaceo grazie alla Buendia Books di Francesca Mogavero e ovviamente l’anteprima nelle sale cinematografiche.
Il desiderio comune è stato quello di regalare ai film horror una visione personale e differente del genere di paura, conferendogli sfumature e contaminazione attingendo anche da contenuti di fantascienza, horror, thriller, giallo tutti arricchiti da un elemento imprescindibile e direi abilmente usato, quale l’ironia. Un omaggio al cinema horror italiano, queste le parole del regista Pupi Oggiano. Per gli attenti cinefili il risultato è assistere ad un lavoro ricco di tecnicismi volutamente esasperati ed una storia alla base ben pensata. Una combinazione vincente che mantiene alta attenzione e curiosità fino alla fine.
I film di Pupi Oggiano sono assolutamente per un pubblico capace di leggere oltre le righe e con una grande predisposizione all’osservazione, poiché ricchi di contraddizioni, particolari e imprevisti. I personaggi sono molto caratterizzati e le ambientazioni studiate con cura. I sei film sono autoconclusivi ognuno con sfumature di genere differenti, il primo “La paura trema contro” trae ispirazione dalla fantascienza, il secondo, “Ancora pochi passi” ha una sfaccettatura esoterica, il prossimo ” Nel ventre dell’enigma” chissà. Ma un legame tra tutti i lungometraggi c’è. Un filo conduttore che verrà svelato soltanto alla fine del sesto ed ultimo film.
Francesca Bochicchio