Skip to content

Disclaimer. IL FAKE

Il regista di Roma Alfonso Cuaron presenta Fuori Concorso all’81esima Mostra del Cinema di Venezia Disclaimer, una serie tv in sette episodi. Il progetto, diretto, scritto e prodotto da Alfonso Cuarón, è tratto dall’omonimo romanzo di Renée Knigh e sarà disponibile su Apple Tv+ a partire dall’11 ottobre.
La serie conta su un cast d’eccezione, con protagonisti i premi Oscar Cate Blanchett e Kevin Kline che vestono rispettivamente i panni di Catherine Ravenscroft e Stephen Brigstocke.
La storia tutta racchiusa in questo titolo Disclaimer (liberatoria ) è un giallo, un dramma, ma anche molto altro, una vicenda narrata da diversi punti di vista.
Senza spoilerare, la serie potrebbe essere racchiusa nel  concetto di Fake, dell’uso distorto delle informazioni, sia quelle dei media moderni, sia quelle tradizionali delle foto e della carta stampata. L’interpretazione falsa, la fake incontrollabile.
Tematica molto interessante e sempre legata a quella precedente è quella del rapporto uomo e donna in cui il marito ” interpreta” egoisticamente il vissuto della moglie. E poi c’è il tema madre/ figlio anche qui con la parte femminile che interpreta  in modo distorto il  ruolo di madre.
Fake sociale ma anche dei  rapporti personali,  tutto questo diretto da Cuaron in modo magistrale avvalendosi di  un cast stellare
Da non perdere, questa non è una serie è LA serie di questa Mostra e non solo.
Qui trovate il teaser.

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.