Skip to content

“Ancora Pochi Passi”

Tutto è cominciato con “La paura trema contro”, manifesto di tutto il progetto produttivo nato dal regista Italiano Pupi Oggiano insieme a grandi nomi del panorama cinematografico italiano, tra cui  gli sceneggiatori Antonio Tentori e Gabriele Farina con la partecipazione straordinaria di Diego Casale, attore principale .

Questo progetto ambizioso è composto da ben sei film, che avranno l’uscita in dvd, la colonna sonora in cd, la novelization in libro cartaceo  grazie alla Buendia Books di Francesca Mogavero e ovviamente l’anteprima nelle sale cinematografiche.

Il desiderio comune è stato quello di regalare ai film horror una visione personale e differente del genere di paura, conferendogli sfumature e contaminazione attingendo anche da contenuti di fantascienza, horror, thriller, giallo tutti arricchiti da un elemento imprescindibile e direi abilmente usato, quale l’ironia. Un omaggio al cinema horror italiano, queste le parole del regista Pupi Oggiano. Per gli attenti cinefili il risultato è assistere ad un lavoro ricco di tecnicismi volutamente esasperati ed una storia alla base ben pensata. Una combinazione vincente che mantiene alta attenzione e curiosità fino alla fine. 

 

I  film di Pupi Oggiano sono assolutamente per un pubblico capace di leggere oltre le righe e con una grande predisposizione all’osservazione, poiché ricchi di contraddizioni, particolari e imprevisti. I personaggi sono molto caratterizzati e le ambientazioni studiate con cura. I sei film sono autoconclusivi  ognuno con sfumature di genere differenti, il primo “La paura trema contro” trae ispirazione dalla fantascienza, il secondo, “Ancora pochi passi” ha una sfaccettatura esoterica, il prossimo ” Nel ventre dell’enigma” chissà. Ma un legame tra tutti i lungometraggi c’è. Un filo conduttore che verrà svelato soltanto alla fine del sesto ed ultimo film. 

Francesca Bochicchio

 

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.