Skip to content

Borg McEnroe

ALCUNE STELLE BRILLANO PER SEMPRE, UNA DELLE PIÙ STRAORDINARIE RIVALITÀ DI TUTTI I TEMPI
un film di JANUS METZ PEDERSEN
con
Shia LaBeouf John McEnroe, Stellan Skarsgård Lennart Bergelin, Tuva Novotny Mariana Simionescu, Ian Blackman John McEnroe Sr,Robert Emms Vitas Gerulaitis, Scott Arthur Peter Fleming
Classico film da citare nei corsi di formazione/risorse umane, basati sulla condivisione delle conoscenze e delle best practices, citando una per tutte Carta Forbice Sasso.


Come scoprire e gestire talenti, il coach deve saper scegliere e sviluppare la competenze di chi, agli occhi dei più è solo un irrequieto e magari rissoso, ma pur sempre genio.
Metafora di vita, yin e yang ovvero gli opposti che si uniscono e non sono così differenti tra loro.
Valori che il più delle volte non vengono scoperti per mille difficoltà che la vita ti riserva.
Tenacia, caparbietà e doti sono i veri protagonisti personificati da attori capaci, veri professionisti che sanno esprimere la tensione, il sacrificio, il successo, anche in contesti sociali non propriamente facili della middle class.
Per la prima volta al cinema una delle più straordinarie rivalità sportive di tutti i tempi, che ha cambiato in modo indelebile la storia dello sport mondiale.


Da una parte l’algido e composto Bjorn Borg (Sverrir Gudnason), dall’altra l’irascibile e sanguigno John McEnroe (Shia LaBeouf).
Il primo desideroso di confermarsi re incontrastato del tennis, il secondo determinato a spodestarlo.
Svelando la loro vita fuori e dentro il campo, “Borg McEnroe” è il ritratto avvincente, intimo ed emozionante di due indiscussi protagonisti della storia del tennis e il racconto, epico, di una finale diventata leggenda: quella di Wimbledon 1980.

AL CINEMA DAL 9 NOVEMBRE 2017

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.