Skip to content

Tutti i nostri articoli su:

Notizie

Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua(...)

Mi ero ripromesso di non commentare ulteriormente le affermazioni ottimistiche della senatrice Borgonzoni, ma di fronte al sorprendente esordio cinematografico del sottosegretario Mazzi non posso(...)

Save the date 2 aprile ore 14:30 Fabbrica del vapore, Milano SUART 2025: Forum Internazionale sull’Arte Sostenibile, con la Mostra Personale di Tiziano Calcari, a(...)

UN MANIFESTO SULL’AMORE, LA MUSICA, LA RIVOLUZIONE. DOPO LA PRESENTAZIONE AL FESTIVAL DI VENEZIA E AL SUNDANCE FILM FESTIVAL DAL REGISTA PREMIO OSCAR® KEVIN MACDONALD(...)

DIALOGHI UOMO-MACCHINA a cura di Chiara Canali MIA PHOTO FAIR BNP PARIBAS 20 – 23 Marzo 2025 Superstudio Più, via Tortona 27, Milano Fiere di(...)

A MILANO ARTWEEK l’evento SUART 2025 di Marco Eugenio Di Giandomenico. Dal 31 marzo al 5 aprile 2025, nell’ambito degli eventi di MILAN ARTWEEK 2025,(...)

La 34ª edizione del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina – FESCAAAL si terrà dal 21 al 30 marzo 2025 in sala a(...)

Di solito, nei miei appunti, cerco di mettere in evidenza gli errori legislativi, le corruzioni, gli imbrogli contabili, per far capire che il cinema e(...)

Esordio alla regia di Violetta Rovetto, nota su YouTube come Violetta Rocks IL MIGLIORE DEI MALI Avventura tra giallo e fantastico che strizza l’occhio ai(...)

AL CINETEATRO DON BOSCO DI POTENZA IL 17 MARZO – AL VIA IL TOUR NAZIONALE L’intelligenza artificiale è già parte del nostro presente, ma cosa(...)

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.