Paesaggi, luoghi e figure nella rappresentazione dell’Olocausto del Cinema DDR (1949-1990) Dal 1949 al 1990, nella Repubblica Democratica Tedesca, sono stati realizzati migliaia di documentari e film sull’Olocausto. Solo in tempi molto recenti molti di questi film e documentari sono stati “scoperti” negli archivi e studiati dai ricercatori e dagli storici. Finora, solo pochi titoli come “Stars” (Sterne) di Konrad…
Nel 1945, alcune unità cinematografiche dell’esercito inglese entrarono in undici campi di sterminio nazisti, al seguito dell’esercito alleato; i cameramen si trovarono così a filmare in presa diretta l’orrore dei lager. Alfred Hitchcock, che aveva lavorato come inviato di guerra per il Regno Unito, accettò l’invito dell’amico produttore Sidney Bernstein di realizzare un film dai materiali girati intitolato “German Concentration…
Circa sei mesi fa, nel tardo pomeriggio, uscivo da un cinema in una grande città americana… Un autobus bianco di medie dimensioni, con una ventina di persone a bordo, procedeva a velocità sostenuta sul lato opposto della strada e proprio quel movimento tra tanti, chissà perché, per qualche secondo aveva attirato la mia attenzione. La panoramica del mio sguardo, da…
Ogni tanto ci capita di scoprire un’opera straordinaria di cui non avevamo mai avuto notizia o che una conoscenza superficiale non ci aveva spinto ad approfondire. Impossibile compilare un inventario: la produzione di letteratura, musica, teatro, cinema, arti figurative e concettuali… ha accumulato un numero esorbitante di prodotti del genio creativo di chi ci ha preceduto. Inutile affannarsi quindi, possiamo…