Skip to content

CineGalileo2023: ritorna la rassegna di film nell’orto a tema ambiente e sostenibilità

A partire da inizio giugno ritorna il cinema all’aperto al Parco Galileo di Casatenovo (Lecco) e quest’anno sarà decisamente Young! Un’edizione speciale dedicata a bambine e bambini, giovani, famiglie, scuole e l’intera comunità per esplorare il cinema con attenzione alle tematiche ambientali.
Si partirà sabato 3 giugno con la proiezione dell’appassionante documentario Vado a Scuola, di Pascal Plisson, che racconta le lunghe distanze che alcuni/e bambini/e, provenienti da angoli differenti del pianeta, affrontano ogni giorno per andare a scuola [Durata: 75 min. Età consigliata: + 8 anni].
Si proseguirà poi domenica 11 giugno con la proiezione di Lorax, il guardiano della foresta, un divertente film d’animazione adatto proprio a tutte le età [Durata: 86 min].
Infine, sabato 17 giugno proietteremo La crociata, di Louis Garrel, un film comico sulle vicende del tredicenne Joseph che decide di vendere tutti gli oggetti di valore dei genitori per aderire ad una campagna e cercare di salvare il pianeta [Durata: 67 min. Età consigliata: + 12 anni].
Appuntamento al cinema sotto le stelle di Parco Galileo, in via Galilei a Casatenovo (LC).
INGRESSO LIBERO.
Apertura dalle 19h per un aperitivo insieme e inizio proiezione al calar del sole! 
 
Per informazioni e aggiornamenti seguici sui social:
IG & FB: @simbio_onlus

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.