Skip to content

CODICE CRIMINALE

Una Famiglia di Nomadi, molto nota alle forze dell’ordine, dedita a furti e atti di vandalismo, con accenni all’altro film “Snatch- lo strappo”, dove la Famiglia è l’asse portante, il padre pensa di tenere unita la comunità  con una sua personale identificazione mista tra anarchia, al di fuori della società  cosiddetta “normale” e le tradizioni del clan, con un forte senso della parentela sfociando in un complesso rapporto tra tre generazioni di uomini al suo interno (dove molti potrebbero identificarsi).

CODICE_2

Il patriarca Colby (Brendan Gleeson), suo figlio Chad (Michael Fassbender) personaggio principale: abile ladro ma analfabeta, che a sua volta ha due figli Tyson (Georgie Smith) e la piccola Mini (Kacie Anderson) e proprio loro faranno cambiare le idee finora seguite dal capostipite, il quale non avendo mandato a scuola il figlio, perché il suo pensiero era quello che la società  ti sottometteva al loro controllo, contaminando il suo modo di essere comunità  di nomadi.

CODICE_3

Tutto ciò fa nascere il conflitto del figlio Chad, abbandonare le antiche tradizioni per seguirne altre. Dare un’istruzione ai suoi figli ed integrarli nel sistema, da sempre combattuto da lui e da tutta la comunità  in cui vivono, anche se difficile staccarsene.

Inoltre, combattere i pregiudizi del mondo esterno non è facile e cercare di inserirsi quasi impossibile, dato che quel modo di vivere è una forma di razzismo mai accettato dalla società  cosiddetta civile.

CODICE_4

Sebbene le azioni dei Cutler non siano condivisibili, l’argomento che le persone ragionino con la propria testa è da affrontare e approfondire ognuno a suo modo…. appunto.

Colonna sonora di THE CHEMICAL BROTHERS

 

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.