Skip to content

Dal Digital al DNA secondo appuntamento

Evento organizzato da Checkmate-communication.com. Con la collaborazione della Cattedra Rosmini e La Stanza dell’Arte.

Secondo appuntamento online tra accademici, professionisti e manager per approfondire temi legati all’evoluzione, sempre più rapida, delle tecnologie digitali.

Questo evento nasce dal desiderio di ricordare un grande artista Italiano del nostro tempo, lo scultore Gino Masciarelli, le cui ricerche artistiche e il suo pensiero all’avanguardia hanno creato le basi per un dibattito illuminante.

È fondamentale ridefinire il ruolo centrale dell’uomo come fulcro di questo processo evolutivo in cui cultura, sapere e crescita tecnologica stanno dando vita ad una nuova realtà. E’ oggi necessario ed urgente adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato, sviluppare una mentalità flessibile, agile e innovativa, che metta il lavoratore e le aziende in condizione di adattarsi ai cambiamenti del mercato. I temi affrontati nel dibattito precedente sono stati,  L’Umanesimo digitale come legame tra passato e presente e L’ Iconografia come traccia di un percorso evolutivo che conduce alla comprensione dell’interazione uomo-macchina, esplorandone stimoli, emozioni e ripercussioni nella realtà.

Le nuove tecnologie digitali e la Realtà Artificiale hanno permesso applicazioni dalle potenzialità enormi, in gran parte ancora da esplorare e non solo in ambito finanziario e assicurativo ma anche nel digital Advertising. Il concetto di User Engagement e Media Transparency, sta diventando sempre più importante, come anche le responsabilità giuridiche in una realtà che si sta pian piano riplasmando. Ma che impatto hanno avuto le nuove tecnologie digitali sulla risposta emotiva dei consumatori? “Dal DNA al Digitale” Tutto quello che ancora non sapete ma che vi domandate da tempo.

Argomenti:

– Un governo democratico delle tecnologie intelligenti è possibile solo per impulso di una diffusa cultura digitale.  Confusioni, timori e sorprese sulle nuove tecnologie digitali e l’Intelligenza Artificiale.

-“Questa è la carta che vince, questa quella che perde”. L’impatto delle nuove tecnologie sulla distribuzione cinematografica. La risposta emotiva dei consumatori.

Salvaguardare la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni gestite da un’organizzazione attraverso regole organizzative e comportamenti individuali che proteggono i sistemi informatici di un’azienda e la privacy dei consumatori.

– Problematiche giuridiche legate alle nuove tecnologie e all’arte contemporanea.

Relatori:

Prof. Giovanni Landi Direttore presso FINIX Technology Solutions

l’ing. Pietro Azzara Presidente Associazione Italia4Blockchain – CEO Blockchain Italia.io – Founder Blockchain Forum Italia

Giovanni De Santis Amministratore Unico presso DNA Distribution

Prof. Markus Krienke Direttore Cattedra Rossini – Professore di Filosofia moderna e Etica sociale presso la facoltà di Teologia di Lugano.

Dott. Simone Saccomani Presidente “La Stanza dell’Arte”e CFO e socio di Aura Artis srl

Dott.ssa Francesca Bochicchio Creative Advertiser presso Checkmate Communication

Facilita:

Dott.ssa Francesca Bochicchio, Prof. Markus Krienke

 

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.