Skip to content

Dimmi chi sono

di Luca Caserta vince il Tagore International Film Festival e il Virgin Spring Cinefest
Nuovi importanti riconoscimenti internazionali per il film del regista girato a Verona

Sembra inarrestabile il percorso di “Dimmi chi sono”, il cortometraggio di Luca Caserta, che vanta nella colonna sonora la preziosa presenza della canzone “Piccola stella senza cielo” di Luciano Ligabue, per gentile concessione dell’artista, di Warner Music Italia e di Warner Chappel Music Italiana.

Il film, già vincitore come Miglior Cortometraggio Europeo all’Europe Asia Festival of Cinema e del premio come Miglior Montaggio (firmato dallo stesso Caserta) al Top Indie Film Awards, fa incetta di riconoscimenti in India, dove si è aggiudicato l’Outstanding Achievement Award al Tagore International Film Festival nella categoria “Film on Women” e il Gold Award al Virgin Spring Cinefest di Calcutta. “Dimmi chi sono” ha inoltre ottenuto due Nomination come Miglior Film ai Golden Galaxy Awards e al Sun of the East Award.
“Sono davvero contento”, dichiara Luca Caserta, “per il percorso che il film sta compiendo e che mi sta regalando molte soddisfazioni. Il lavoro è frutto dell’impegno, della passione e della professionalità di una troupe affiatata che ha creduto nel progetto e lo ha sostenuto fin da subito. Le riprese sul set sono state molto intense e impegnative per tutti: credo che per un regista sia un vero privilegio poter lavorare con persone dotate di talento e che sostengano la sua visione fino in fondo. Sono felice per i riconoscimenti che il film sta ottenendo, anche perché questo permette di portare l’attenzione sulle delicate tematiche che tratta e di diffonderle a una vasta platea”.
La sceneggiatura, scritta a quattro mani dal regista con l’attrice Elisa Bertato, che qui veste anche i panni della protagonista, ha vinto il Bando per lo Sviluppo del Nuovo Imaie e racconta una storia di rinascita e riscatto ambientata nelle periferie di Verona, riflettendo su temi delicati e importanti quali la violenza sulle donne, la memoria, la ricerca di sé e della propria dignità perduta. “È stata un’esperienza che mi ha toccato emotivamente nel profondo”, afferma la protagonista Elisa Bertato, “perché alcune scene hanno scavato nella mia intimità, portando alla luce fragilità e paure con cui purtroppo molte donne devono tuttora convivere”.
Nel film sono inoltre presenti gli attori Jana Balkan, Isabella Caserta, Andrea De Manincor, Jacopo Squizzato e Riccardo Caserta. Del cast fanno parte anche, tra gli altri, Daniele Profeta, Giovanni Morassutti e Davide Bardi, nel ruolo del marito della donna. Il bambino figlio della protagonista è interpretato dal piccolo Nicolò Giacometti. Il suono in presa diretta è affidato a Francesco Liotard, mentre le musiche originali sono state composte da Lorenzo Tomio. La post-produzione si è svolta a Roma presso gli studi della Cine Audio Effects, con cui Caserta collabora da tempo.
La produzione è di Nuove Officine Cinematografiche.
Comunicato stampa Nuove officine Cinemtografiche

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.