Skip to content

Fenomenologia e cinema

Edmund Gustav Husserl è stato un filosofo e matematico austriaco fondatore della “fenomenologia”, disciplina che designa lo studio dei fenomeni in ambito filosofico per come questi si manifestano, nella loro apparenza, alla coscienza intenzionale del soggetto, ed in sostanza nel modo in cui si manifesta la realtà.

Per Husserl la parola fenomeno non indica semplicemente il modo di apparire delle cose ma è il ritorno alle cose stesse: una sedia ci può apparire in tantissime versioni, colori, materiali, ma c’è una caratteristica che non può mancare la “sedibilità” cioè la funzione per la quale esiste. Se non mi ci posso sedere quell’oggetto vario non è una sedia.

Il ritorno alle cose stesse è il ritorno alla sostanza dell’apparire.

Fenomeno è però ciò che appare, e certamente il cinema è un prodotto fenomenico, nel senso che ciò che vediamo, e che sappiamo essere creato ad arte per raffigurare e significare, non è sostanza ma ambisce ad esserlo per lo spettatore.

Pertanto qual’ è la caratteristica che costituisce il ritorno alle cose stesse applicato al cinema?

Cosa deve avere il cinema per essere un fenomeno dotato di anima? Come la sedia deve essere sedibile il cinema deve essere emozionante, comprendendo questo participio tutte quelle sensazioni che alterano la nostra indifferenza e che spaziano tra il divertimento ed il dramma.

Il cinema, come tecnica delle immagini, come copia degli avvenimenti e della realtà, non può non suscitare una qualunque sollecitazione, perché nel caso contrario, ed è purtroppo una eventualità molto diffusa, non essendo dotato di anima, non è nulla se non un oggetto inutile.

Lavorare ad un oggetto inutile è pertanto come costruire una sedia sulla quale non ci si può sedere, o una bicicletta con la quale non ci si può muovere, e l’unico risultato ottenibile è la frustrazione, che è quello stato psicologico derivante da un mancato bisogno o quando si è bloccati nel soddisfacimento di un proprio desiderio.

Adattando la teoria di Husserl al cinema, applicando la fenomenologia ad un prodotto filmico, non si può non rilevare che anche un film deve avere caratteristiche tali che lo rendano realtà utile ed integrata nella società, che anche un film debba avere un’anima che gli consenta di esistere.

E’ pertanto disonesto e fuorviante considerare che l’anima di un prodotto audiovisivo sia il tax credit o l’intervento pubblico, e questa deriva, che Husserl condannerebbe certamente, non è che un modo di travisare l’anima di una realtà sociale che ha accompagnato l’evoluzione dei costumi ed ancora collabora attivamente al loro equilibrio.

Fenomenologia, filosofia e settima arte possono in definitiva congiungersi e collaborare per raggiungere il risultato di dare un’anima vera al prodotto filmico, cancellando le apparenze che non sono sostanza ma solo speculazione ed illusione.

Avv. Michele Lo Foco

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.