Skip to content

Ferrari 312B

FERRARI_POSTER_100x1402

Film sulla mitica rossa del 1970
L’intento del regista Andrea Marini che ha realizzato questo lungometraggio per la prima volta su grande schermo in 4K

il 9, 10, 11 ottobre in Italia

06_Promo_┬®TarpiniProduction_Ferrari312B

è rappresentare “un viaggio nello spirito indomito della F1”,
ripercorrendo le imprese di grandi piloti come furono:
Niki Lauda, Jacky Ickx, Jackie Stewart, Gerhard Berger, Damon Hill;
dalle loro voci le testimonianze di un indimenticato pezzo di storia della massima serie automobilistica.

strumentaz
Una delle auto più belle e più potenti che la fabbrica di Maranello abbia mai progettato.
La Ferrari 312B: una vettura rivoluzionaria per la massima categoria e per la Scuderia di Maranello.
E’ il 1970 quando Mauro Forghieri, Ingegnere della Ferrari, mostra le capacità del motore V12,
tre litri capace di circa 450 cavalli a 11.600 giri al minuto a cilindri orizzontali contrapposti,
(progettato in origine per una fabbrica aeronautica americana per poter stare nell’ala di un aereo),

restauro
il primo motore piatto montato per la prima volta in F1, conquistando ben 4 titoli mondiali costruttori e 3 titoli mondiali piloti.
La passione diventa storia.

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.