Skip to content

INCONTRI AL CINEMA D’ESSAI

XIX EDIZIONE

Per l’undicesimo anno consecutivo Mantova torna capitale del cinema di qualità. Dal 30 settembre al 3 ottobre 2019, infatti, la città lombarda ospiterà la XIX edizione degli Incontri del Cinema d’Essai, principale appuntamento dedicato al cinema d’autore promosso dalla FICEFederazione Italiana Cinema d’Essai. Come negli anni scorsi, anche in questa occasione la manifestazione è stata presentata, all’interno della Mostra di Venezia.

Annunciati i primissimi titoli del programma, tra anteprime per accreditati e per la città.

Tra questi Nancy,  presentato per la prima volta in Italia.

Nancy

Regia di Christina Choe.

Un film con Andrea Riseborough, Steve Buscemi, Virginia Kull, John Leguizamo, Ann Dowd, J. Smith-Cameron.

Genere Thriller – USA, 2018, durata 87 minuti.

Alla riuscita degli Incontri FICE contribuiscono il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Comune di Mantova, la Regione Lombardia, la Fondazione Mantova Film Commission, la Fondazione Comunità Mantovana, la Banca di Cerea.

Rosa Trotta

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.