Skip to content

Joseph Gordon-Levitt abbandona il film della DC/Vertigo su Sandman

E’ dura stare dietro alla Marvel se gli attori abbandonano i film ancora prima che si inizi la sceneggiatura.

joseph-gordon-levitt-sandman
Joseph Gordon-Levitt è quello di “Inception“, “The Looper” e soprattutto a me piace ricordarlo a fianco della Kendrick in “50 e 50” di Jonathan Levine, miglior regia al festival di Torino nel 2011. Ha annunciato, come ormai è d’uso tramite la sua pagina Face Book, il suo ritiro dall’adattamento della comic novel “Sandman” dell’autore e disegnatore Neil Gaiman.

Il creatore di Sandman
Il creatore di Sandman

Ha dichiarato che “Io e quelli di New Line (la nota casa cinematografica del gruppo Time Warner che sta producendo il film) non la vediamo allo stesso modo su ciò che rende Sandman speciale“.

Eric Heisserer
Eric Heisserer

L’annuncio arriva proprio il giorno dopo che Eric Heisserer, specializzato in film horror (“Nightmare” 2010; “The Thing” 2011; “Final Destination 5″ 2011) è stato incaricato della sceneggiatura. Al momento New Line non ha detto nulla. Onore al merito a Gordon-Levitt che non ha paura di inimicarsi un produttore così potente, ma d’altro canto lui ha sempre orbitato dalle parti della Legendary con cui ha lavorato per “Inception” e “Il cavaliere oscuro – il ritorno” .

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.