Skip to content

LA GAZZA LADRA

LA GAZZA LADRA

  • Regia: Robert Guédiguian
  • Attori: Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin, Gérard Meylan, Grégoire Leprince-Ringuet, Marilou Aussilloux
  • Genere: Commedia
  • Paese: Francia
  • Durata: 96′
  • Al cinema dal 17 aprile 2025

Maria (Ariane Ascaride) è una donna di mezza età che aiuta persone più grandi di lei e vive alla giornata. Non riesce ad accettare la sua situazione precaria e ruba qualche euro qua e là a tutte quelle persone adorabili di cui si prende cura con tanta dedizione e che la adorano.

Con La gazza ladra, il regista torna a raccontare la sua Marsiglia, quel popolo semplice che vive tra giardini e terrazzi assolati, affacciati su un mare immobile e luminoso. Qui, tra un bicchiere di vino e una cena condivisa, si dipana una regia di contrapposizioni: la durezza delle condizioni quotidiane contro la bellezza struggente del paesaggio, la miseria economica accanto alla ricchezza umana. Maria, personaggio tanto contraddittorio quanto autentico, incarna questa tensione: è amorevole, ma anche disonesta; è fragile, ma tenace.

Risultato immagine per film LA GAZZA LADRA

Il film non giudica, osserva. La macchina da presa si muove con discrezione tra i vicoli e i balconi, cogliendo sorrisi, silenzi, piccoli furti e grandi gesti d’affetto. Il regista non costruisce eroi, ma volti veri, scolpiti dal sole e dalla fatica, e li inserisce in un contesto che esalta la bellezza del vivere semplice. Il Mediterraneo diventa specchio di un’umanità che, pur nelle difficoltà, riesce a godere dei momenti più genuini della vita.

La Gazza Ladra, Il Trailer Ufficiale in Italiano del Film di Robert ...

In La gazza ladra, la semplicità non è solo un valore, ma una risposta. La risposta del popolo marsigliese, che resiste nonostante tutto, trovando nella convivialità e nella natura una forma di riscatto. Un film che commuove senza retorica, fatto di luce, malinconia e verità.

 

 

 

 

 

Miriam Dimase

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.