Skip to content

La memoria dell’assassino

La memoria dell’assassino

Regia Michael Keaton

Con Michael Keaton, Al Pacino, James Marsden, Joanna Kulig, Ray McKinnon, Lela Loren, Marcia Gay Harden

Genere: Thriller

Durata: 114’

Al cinema dal 4 luglio

Distribuito da Eagle Pictures

Risultato immagine per film La memoria dell’assassino

John Knox (Michael Keaton) è un sicario a cui è stata diagnosticata una malattia neurodegenerativa che gli fa perdere progressivamente e rapidamente la memoria. Il figlio Miles (James Marsden) nonostante i rapporti tesi e sporadici, chiede a suo padre di far sparire le prove di un terribile crimine che ha commesso. Con l’aiuto di un amico fidato (Al Pacino) Knox cercherà di risolvere la situazione lottando contro il tempo che gli rimane.

Michael Keaton, noto principalmente per la sua carriera da attore, ha fatto il suo debutto come regista con il film “ The Merry Gentleman” nel 2008, interpretando il ruolo principale di un assassino professionista in crisi esistenziale. Dopo 16 anni ritorna dietro la macchina da presa riprendendo alcuni elementi tematici e di genere del suo precedente lavoro anche se con alcune differenze significative.

Il suo ultimo film esplora temi profondi come la redenzione, la mortalità e il significato del perdono. E’ il potente ritratto di un uomo che di fronte alla consapevolezza della propria esistenza, fugace e transitoria, cerca di lasciare un’eredità di pace piuttosto che di violenza e la storia di redenzione è resa ancora più toccante dalla lotta contro una malattia debilitante.

Risultato immagine per film La memoria dell’assassino

Michael Keaton offre una performance intensa e sfumata, portando alla luce la vulnerabilità e la determinazione di un uomo che cerca di fare ammenda prima che il tempo scada. Ma nonostante questa prestazione eccellente, il film presenta alcune debolezze legate allo sviluppo dei personaggi secondari. Ruoli interpretati da attori di talento come Al Pacino e James Marsden risultano non adeguatamente esplorati. Inoltre la rappresentazione della demenza, anche se trattata con una certa sensibilità viene percepita come strumentale alla trama e poco approfondita. L’uso di una malattia neurodegenerativa come dispositivo narrativo, se non trattata con la dovuta complessità e rispetto per le esperienze reali, rischia di strumentalizzare la sofferenza umana per scopi di intrattenimento.

 

La pellicola è stata presentata in anteprima al Toronto International Film Festival nel 2023.

 

 

 

 

Miriam Dimase

1 Comment

  1. Sicuramente vedrò il film dopo questa recensione coinvolgente.


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.