Skip to content

LE DÉLUGE – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta

un film di GIANLUCA JODICE

soggetto e sceneggiatura: FILIPPO GRAVINO e GIANLUCA JODICE

con: GUILLAUME CANET, MÉLANIE LAURENT, AURORE BROUTIN, HUGO DILLON, TOM HUDSON, ROXANE DURAN, ANOUK ARWIN HOMEWOOD, VIDAL ARZONI e con FABRIZIO RONGIONE

una coproduzione ITALIA FRANCIA

una produzione ASCENT FILM con RAI CINEMA e ADLER

Quando si parla di Maria Antonietta e Luigi XVI vengono subito alla mente merletti, alte parrucche, vestiti sgargianti, Versailles oppure la ghigliottina.
Tra questi due estremi, c’è un tempo che nessuno ha mai raccontato: i pochi mesi in cui gli ultimi re e regina di Francia con i loro due figli vennero incarcerati in un castello alle porte di Parigi, in attesa di essere giustiziati.

Basandosi sui diari di Cléry, valletto del re a cui venne concesso di accompagnare la famiglia reale nella detenzione, il film guarda all’interno del gruppo familiare offrendoci l’immagine privata e non solo pubblica di Luigi e Maria Antonietta.
Nel contempo intorno troviamo i rivoluzionari non meri esecutori di una condanna ma uomini in crisi di fronte a due reali non più tali. Lo scorrere dei giorni fa emergere i diversi atteggiamenti nei confronti di quanto sta accadendo evidenziando i caratteri di ognuno.

Il film è diviso in tre parti e, in ognuno dei capitoli, la camera e le luci vengono usati in maniera diversa, ottenendo un risultato estetico di tutto rilievo.
Gli attori sono bravissimi e Guillaume Canet è quasi irriconoscibile grazie a un efficacissimo trucco.
Ma quello che ci chiediamo è: ha senso darci un’immagine quasi capovolta della Rivoluzione Francese facendo dei “Buoni” i “Cattivi ” e viceversa? A ognuno la risposta.

Il film è stato presentato in apertura al Festival di Locarno 2024 e uscirà nelle sale il 21 novembre.

 

 

 

 

Serena Pasinetti

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.