Skip to content

L’OSSIMORO

Talvolta, nell’esaminare le logiche politiche che ispirano il settore dello spettacolo, e del cinema in particolare, si ha quasi la sensazione che i meccanismi di produzione e di commercializzazione del prodotto non siano né conosciuti né chiari. Pertanto, ogni tanto, è bene formulare degli esempi per evidenziare come vengono spesi i soldi statali e quale impatto hanno sul mercato.

Prendiamo un film a basso costo, ipotizziamo un milione di euro.

Il produttore ottiene dal Ministero un sostegno di 250.000 €, dal Tax Credit 350.000 €, da Rai 150.000 €, dalla Film commission 150.000 €, cioè 900.000 € di soldi pubblici. Poi ottiene da un associato o da un coproduttore 100.000 € e copre il costo film.

Al distributore chiede il lanciamento del film cedendo i ricavi theatrical.

Coperto il costo di 1 milione, il produttore da quella cifra trattiene per sé 150.000 € tra spese generali e remunerazione del lavoro, paga gli autori ed il regista con 100.000 €, gli attori con 100.000 €, il resto serve per la troupe e le lavorazioni.

Ovviamente, se tra gli autori e tecnici ci sono persone di famiglia del produttore, i corrispettivi si sommano.

Ipotizziamo che film risulti, come probabile, un prodotto modesto, ma non proprio disastroso, ed entrino al cinema 50.000 spettatori, per un incasso di circa 350.000 €. Al produttore va circa un terzo di questa cifra che però viene trattenuta dal distributore a recupero delle spese.

Non ci sono in questo caso ulteriori ricavi, in quanto la modestia del prodotto non consente nemmeno sulle piattaforme alcun successo e nessun interesse produce il film nei mercati esteri.

Pertanto lo Stato ha contribuito al film con 18€ a spettatore cinematografico mentre il produttore ha ricavato per sé e la sua società 150.000 €. Se paragoniamo questo risultato a quello che spende lo Stato per l’opera lirica, il cinema sembra un’attività parsimoniosa. Il problema è che i film sono molto più numerosi delle opere e pertanto le cifre si innalzano a dismisura.

L’esempio precedente, ovviamente schematico e standard, serve a visualizzare due dati: lo Stato spende 18€ a spettatore cinematografico per un film dal costo di un milione di euro ed il produttore di un film modesto, che non produce ricavi, incassa comunque 150.000 €.

Questo è l’ossimoro del cinema nazionale, nel quale manca totalmente un elemento, il mercato, sostituito in ogni aspetto dallo Stato in una progressiva cinesizzazione degli apparati e di conseguenza in una sempre maggiore omologazione della creatività. Stato vuol dire burocrazia, burocrati, convenzionalità, influenza, come avviene quando i bancari si occupano di imprenditoria: primo poi arriva il diluvio.

Ora, mettiamo che lo Stato decida di non intervenire più nel settore: come farebbe il produttore a produrre un film modesto ed a guadagnarci? Certamente non potrebbe, e sarebbe costretto o a rinunciare o a ripristinare nei suoi programmi la parola “mercato”, cominciando a scegliere storie di sicuro interesse, assicurandosi la presenza di attori benvoluti dal pubblico, concludendo coproduzioni internazionali, scegliendo registi di grande professionalità, tutto in funzione di una probabilità di successo che è l’unica chiave che consentirebbe il guadagno.

Certo diminuirebbero i film prodotti, l’occupazione ne risentirebbe, ma in un tempo relativamente breve l’industria tornerebbe ad essere solida in quanto guidata dal supremo interesse dei risultati positivi e da una nuova potenzialità europea. Gli attori nostrani riprenderebbero vigore internazionale, come i registi, e nascerebbero nuovi autori e nuovi scrittori, perché di questo vive il cinema, di storie scritte bene, di atmosfere, di sensazioni, di illusioni.

Avv. Michele Lo Foco

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.