Skip to content

MAY DECEMBER di Todd Haynes

con: NATALIE PORTMAN, JULIANNE MOORE, CHARLES MELTON
Genere: Commedia, drammatico
Durata: 113′

Sono passati 20 anni da un fatto di cronaca che aveva creato scalpore su giornali e mass media: Gracie, 36 anni, sposata, aveva iniziato una relazione con Joe, 13 anni, compagno di classe di suo figlio.

Per questo era finita in prigione. Gracie e Joe si erano poi sposati, avevano avuto tre figli e la loro era, all’apparenza, una famiglia serena.
A questo vecchio scandalo dimostra interesse l’industria hollywoodiana. Elizabeth, l’attrice che interpreterà Gracie nel biopic in produzione, viene invitata nella casa della famiglia in questione per conoscerli tutti e prepararsi al ruolo. La sua presenza, però costante e ambigua, e la maniacale osservazione delle dinamiche familiari, fanno emergere il groviglio di problematiche latenti sotto la patina di conformismo della vita della coppia.

Gracie è un personaggio complesso che nasconde dietro il sorriso perenne l’incapacità di guardarsi dentro e il rifiuto di affrontare qualsiasi situazione che possa scalfire l’integrità familiare.
Joe cerca in ogni occasione di sostenere Gracie ma nel rapporto con i figli intuisce libertà di scelte ed esperienze a lui negate fin dall’adolescenza, e ne soffre.

In tutte queste fragilità si immerge con cinismo Elizabeth nella ricerca, a questo punto diventata morbosa, del taglio da dare alla sua interpretazione, cercando di penetrare le sfaccettature della personalità di Gracie e quasi plasmando la sua immagine secondo l’immagine di lei.
E lo specchio in cui si riflettono i volti di Gracie e di Elizabeth rivela la tensione e la sfida tra le due donne.

Le tematiche del film sono molto intriganti: scavare nei personaggi e farne emergere il lato nascosto, a volte oscuro, e sollevare il velo a mostrare che cosa si cela spesso sotto il perbenismo ipocrita della vita sociale.

Notevole la performance Moore – Portman. Molto efficace anche la colonna sonora che accompagna le varie fasi della narrazione, a metà tra il melodramma e il thriller.
Da vedere!

Il film uscirà in sala giovedì 21 marzo e sarà distribuito da Lucky Red. Sul nostra canale youtube è disponibile il trailer.

 

 

 

Pia Larocchi

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.