Skip to content

Mediterranei

Riziero è tornato. Il giovane cavaliere di Pietracuta, da un lato valoroso difensore della Roma papalina del Settecento, dall’altro affascinante mascalzone (come ebbe a definirlo Federico Fellini, che amava questo personaggio e avrebbe voluto trarne un film), è stavolta alle prese con un intrigo che lo conduce sull’altra sponda del Mediterraneo.

Siamo nel 1744 e, nel giro di poche notti, scompaiono in circostanze misteriose tre fanciulle di diversa estrazione sociale. Chiamato dal Papa a risolvere l’enigma, Riziero si trova subito in acque perigliose, che lo porteranno in Sicilia e da lì a Tunisi e Algeri tra barbari schiavisti di cristiani. Come in un inarrestabile effetto domino, una difficoltà genera la successiva: e così eccoci, accanto a Riziero, a districarci tra le trame segrete dei Beati Paoli, fronteggiare l’attacco di una nave pirata in mare aperto, invischiati tra mercanti di schiavi senza scrupoli, irretiti da seducenti odalische velate, fino a rischiare l’evirazione, in una scena al tempo stesso inquietante e divertente, forse la più memorabile dell’intera avventura. Per poi scoprire, una volta arrivati al nocciolo della questione, che… non tutto è come appare. E spesso gli “altri”, i cosiddetti barbari, sono vittime inconsapevoli delle trame oscure delle cosiddette popolazioni civilizzate. Tra le righe, sapientemente celata eppure inequivocabile, la metafora storica di tempi più recenti: le manovre a fini di colonialismo economico dell’Italia in Libia (nel Mediterraneo, appunto), fino ad arrivare alle pretestuose guerre di religione che celano mire espansionistiche.

Giunto alla terza tappa del ciclo di Riziero, dopo il fortunato “Il Conclave” e “Riziero e il Collegio invisibile” (senza dimenticare la raccolta di racconti “Riziero e il gioco dei tarocchi”), il sociologo Fabrizio Battistelli dimostra in “Mediterranei” (Edizioni Pendagron) una maturità di scrittore sempre più convincente. La precisione della ricostruzione storica e la cura dei dettagli sono al servizio degli intrighi avventurosi senza mai prevaricare o risultare leziosi. Allo stesso modo lo stile, che omaggia gli archetipi della letteratura di genere, da Defoe a Dumas, fluisce ricco ma non complesso, preciso ma non didascalico, facendo dimenticare al lettore che ci muoviamo in un contesto storico e geografico assai sofisticato e agganciandolo invece, empaticamente, al nostro eroe e alle sue vicissitudini. Battistelli conosce bene il romanzo storico d’avventura e Riziero è l’icona di un periodo fecondissimo di spunti e fino ad oggi poco sfruttato dalla letteratura di casa nostra.

Luigi Sardiello

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.