Skip to content

MOVIE TELLERS NARRAZIONI CINEMATOGRAFICHE

3a edizione | 1 – 31 ottobre 2019 12 film, 137 proiezioni per 35 appuntamenti in 27 città delle 8 province del Piemonte

Torna per la 3a edizione la rassegna Movie Tellers – Narrazioni cinematografiche, che continua a crescere coinvolgendo un numero sempre maggiore di sale nella sua rete distributiva local&slow toccando i quattro angoli di una regione, il Piemonte, dalla spiccata vocazione cinematografica.

Movie Tellers è il risultato della somma di intenti a sostegno dell’industria e della filiera cinematografica tutta: dalle produzioni indipendenti ai giovani autori, passando per l’ampio numero di maestranze ed eccellenze che il territorio offre in termini di professionalità e location, fino agli esercenti e, ultimo solo in ordine di fruizione, il pubblico, sia quello alla ricerca di una proposta alternativa che quello geograficamente penalizzato.

Realizzato da Associazione Piemonte Movie, Movie Tellers – Narrazioni cinematografiche si avvale del sostegno di Regione Piemonte e di Film Commission Torino Piemonte, e la partecipazione di Museo Nazionale del Cinema, Torino Film Festival e TorinoFilmLab che in sinergia hanno studiato una programmazione per offrire al pubblico un’esperienza completa di quella che è la produzione cinematografica recente legata alla regione e che spazia tra le diverse forme di quest’arte.

Movie Tellers fa parte del progetto “Piemonte Cinema Network” ed è una delle attività dell’Associazione Piemonte Movie, che dal 2000 promuove la cinematografia piemontese anche attraverso la creazione di una rete regionale cinematografica permanente, in cui trovano spazio film “a bassa distribuzione”

Per questo motivo la 3a edizione della rassegna si apre con un evento speciale, che si inserisce perfettamente nel solco del perseguimento di questo obiettivo: domenica 22 settembre ore 21 al Cinema Massimo-MNC si terrà la proiezione del documentario Scuola in mezzo al mare di Gaia Russo Frattasi, vincitore del Premio Distribuzione al 18° gLocal Film festival. Da Torino parte la distribuzione regionale di quest’opera che nei prossimi mesi sarà in programma nei cinema di Asti, Chieri, Cuneo, Cuorgnè, Omegna, Avigliana, Trecate e Candelo, proprio grazie al premio assegnato direttamente da 8 degli esercenti della rete di Movie Tellers.

Dall’1 al 31 ottobre i 12 titoli scelti4 lungometraggi, 4 documentari, 4 cortometraggiarriveranno in 27 città delle 8 province del Piemonte dando vita a una rassegna ricca con 137 proiezioni in 35 appuntamenti e vivace che porta il cinema a diretto contatto con gli spettatori grazie alla presenza in sala di autori, protagonisti e professionisti, pronti a raccontare e raccontarsi.Tra gli ospiti confermati i registi Francesco Ghiaccio, Fabrizio Galatea, Simone Catania, Anna Kauber, Nicola Bellucci, Daniele Gaglianone, Daniele Nicolosi, Gino Caron e Gabriele Pappalardo; i produttori Francesca Portalupi,Michele Fornasero, Massimo Arvat e Fabio Ferrero; gli interpreti Marco D’Amore, Giulia Barbuto Costa Da Cruz, Alice Manfredi, Margherita De Francesco e Giulia Fiorellino.

comunicato stampa Piemonte movie

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.