Skip to content

Nelle scarpe di mio Padre

“Nelle scarpe di mio padre” è un’opera di Carlo Benso che si distingue per la sua intensità narrativa e la profondità emotiva. Il docufilm si immerge nelle complesse dinamiche della migrazione e dell’integrazione, offrendo uno sguardo sincero e toccante sulla vita dei migranti a Mazara del Vallo, una cittadina siciliana che diventa simbolo di speranza e resilienza.

Benso, con la collaborazione di Toni Garrani e Sarah Panatta, riesce a tessere un racconto che è al contempo personale e universale. La narrazione è arricchita da interviste intime e immagini suggestive, che catturano non solo le sfide quotidiane dei protagonisti, ma anche i momenti di gioia e speranza. Il sostegno dell’Università Roma Tre e della Film Commission della Sicilia aggiunge ulteriore credibilità e profondità al progetto.

Il docufilm si distingue per la sua capacità di esplorare temi complessi senza cadere nella retorica o nel sentimentalismo. Il titolo, “Nelle scarpe di mio padre”, richiama l’idea di eredità e di cammino, suggerendo un viaggio intergenerazionale che tocca corde emotive profonde. Le storie raccontate sono trattate con un rispetto che evita qualsiasi banalizzazione, mostrando invece la dignità e la forza dei protagonisti.

Visivamente, il film è un piacere per gli occhi. Le riprese della Sicilia sono spettacolari e la colonna sonora sottolinea perfettamente i momenti salienti della narrazione. Carlo Benso dimostra una grande maestria nel coniugare estetica e contenuto, rendendo il documentario non solo un’importante opera sociale, ma anche un’esperienza cinematografica di alto livello.

In conclusione, “Nelle scarpe di mio padre” è un docufilm che merita attenzione per la sua profondità narrativa e per la sua capacità di stimolare una riflessione sul tema della migrazione e dell’integrazione. È un’opera che non solo informa, ma tocca e ispira, mostrando che dietro ogni volto c’è una storia degna di essere raccontata.

Carlo Benso, con questa sua ultima fatica, si conferma come uno dei registi più sensibili e attenti alle tematiche sociali contemporanee.

Prossimamente in programmazione nelle scuole.

Giovanni De Santis

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.