Skip to content

Noi ce la siamo cavata

A trent’anni dall’uscita del film di Lina Wertmüller  ecco come è cambiata la vita di Adriano Pantaleo e degli ex alunni di Paolo Villaggio.

Roma, 20 febbraio 2023 – Il docu-film Noi ce la siamo cavata diretto da Giuseppe Marco Albano (regista vincitore del Nastro d’Argento con il cortometraggio Stand by me e del David di Donatello per Thriller), portato nei cinema da Lo Scrittoio, dopo il debutto al 40° TFF Torino Film Festival, l’anteprima napoletana del 5 gennaio scorso seguita da un tour ancora in corso in numerose sale italiane, fa tappa a Roma.

Ad ospitare l’attesissima proiezione alla presenza del regista e di parte del cast sarà il Cinema Lux, lunedì 27 febbraio alle ore 20.30; Adriano Pantaleo e i suoi ex compagni della terza B della scuola elementare di Corzano saranno introdotti in questa circostanza dalla giornalista cinematografica Giulia Bianconi.

Parallelamente al tour nelle sale accompagnato dal regista e dal cast, il film per raggiungere il maggior numero di spettatori possibile ha anche iniziato la propria circuitazione sulle principali piattaforme web; per questo agli spettatori presenti al cinema Lux di Roma sarà fornito un gentile omaggio  proprio al fine di promuovere la diffusione del film on demand.

Il film racconta in modo affettuoso e divertente, tra ricordi e interviste ai protagonisti, le vite di quei giovanissimi attori che trent’anni fa furono i protagonisti di Io speriamo che me la cavo, cult cinematografico della grande regista Lina Wertmüller, tratto dall’omonimo best seller di Marcello D’Orta.

L’idea di Noi ce la siamo cavata è nata ad Adriano Pantaleo nel 2020 con l’avvicinarsi del trentennale dell’uscita del film e la consegna dell’Oscar alla carriera a Lina Wertmüller. Adriano Pantaleo e Giuseppe Marco Albano, ne hanno parlato subito a Lina, entusiasta del progetto e che proprio al documentario ha concesso l’ultimo affettuoso contributo poco prima della sua scomparsa nel dicembre 2021. Tra i protagonisti del viaggio: Isa Danieli, Gigio Morra e Paolo Bonacelli, il produttore Ciro Ippolito, il co-sceneggiatore Andrej Longo e la casting director Maria Rosaria Caracciolo.

Prodotto da Mediterraneo Cinematografica e Terranera, con il contributo di Regione Campania e la collaborazione di Film Commission Campania, il film, diretto da Giuseppe Marco Albano, scritto con l’attore Adriano Pantaleo e lo scrittore e sceneggiatore Andrej Longo, story editor Cinzia Masòtina, è distribuito al cinema da Lo Scrittoio.

Prossimo appuntamento a Roma il 7 marzo, al Cinema Barberini.

La direzione

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.