Skip to content

Notte Nuda

il regista e produttore indipendente Lorenzo Lepori, dopo “Catacomba“, collabora nuovamente con lo sceneggiatore Antonio Tentori   per un film horror.

Lorenzo Lepori (il filmaker)
Lorenzo Lepori (il filmaker)

Il ruolo di protagonista sarà interpretato da Pascal Persiano, un attore cult del genere che i più versati ricorderanno in “Dèmoni 2” (1986) diretto da Lamberto Bava e “Voci dal profondo” (1991) per la regia di Lucio Fulci , ma capace anche di virate in altri generi come in “Fermo posta” di Tinto Brass (1995) e “La donna lupo” (1999) diretto da Aurelio Grimaldi.

Pascal Persiano
Pascal Persiano

Il film si ispira nuovamente alle atmosfere del fumetto sexy horror italiano ed attualmente è in pre-produzione. Fra i collaboratori artistici tornerà nuovamente l’omonimo disegnatore Lorenzo Lepori per occuparsi del reparto grafico. C’è quindi da attendersi, come nella precedente opera, un fumetto in perfetto stile anni settanta che accompagnerà il lancio del film e che sarà abbinato con ogni probabilità anche all’edizione in DVD del film.

la locandina del film precedente
la locandina del film precedente

Le riprese inizieranno questa estate nella zona di Montecatini Terme, probabilmente in agosto, anche se il casting non è ancora definito ( l’annuncio del cast è rivolto ad uomini donne e… creature di ogni specie) , ma è lecito attendersi qualcuno tra i volti che già sono stati protagonisti nel film precedente. Sulla trama non è trapelato ancora nulla ma dalla locandina, anche se provvisoria, si deduce ci sia un licantropo ed indiscrezioni ci aggiungono anche dei vampiri e scommettiamo che non mancheranno belle e fatali donne, le prime pericolose e le seconde in mortale pericolo.  Ad ogni modo gli amanti dello splatter sanno che il marchio  Baionetta Movies Production, la casa di produzione di Lepori,  è garanzia di scene disturbanti che infesteranno i sonni dei più impressionabili e soddisferanno le veglie dei più esigenti.

 

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.