Regia: James Hawes
Con: Anthony Hopkins, Helena Bonham Carter, Johnny Flynn
Scritto da Lucinda Coxon , Nick Drake
Durata 110’
La storia vera di Sir Nicholas “Nicky” Winton, un giovane broker inglese che con grande coraggio e determinazione , intraprese una straordinaria impresa di salvataggio da morte certa di 669 bambini , aiutandoli a scappare dall’invasione nazista in Cecoslovacchia.
Lo “Schindler’s List“ inglese è una rappresentazione storica fatta di flash back , in cui il racconto salta da un periodo temporale all’altro con l’intenzione di mostrare eventi significativi e ovviamente connessioni tra epoche diverse. Il contesto storico passato , fatto di ingiustizie e miserie , nella fattispecie rivolto soprattutto ai bambini, alla separazione dalle proprie famiglie, ai traumi psicologici e a tutti gli impatti devastanti causati dalla guerra, si contrappone ad una realtà di benessere e pace , spingendo il pubblico alla riflessione e alla consapevolezza degli aspetti morali ed umanitari. Come spesso accade, è l’interpretazione di uno o più attori di rilievo a fare la differenza del film. Anthony Hopkins ed Helena Bonham Carter, nei rispettivi ruoli di Nicholas Winton e sua madre , elevano la qualità della storia coinvolgendo emotivamente gli spettatori , grazie a loro forse possiamo tenere a portata di mano i fazzoletti, ma nel complesso tutti i personaggi e gli accadimenti non vengono sviluppati , restando sospesi e le immagini quindi si concentrano più su elementi spettacolari che sulla sostanza.
Miriam Dimase