Una volta all’anno è lecito impazzire.
Semel in anno licet insanire, sembra un’affermazione adatta al Festival di San Remo, ma se ci mettiamo a ragionare sulla frase “servizio pubblico” il festival è una follia che contagia tutti di dirigenti della televisione statale, quasi tutti i giornalisti, e soprattutto il povero pubblico, costretto, non si può dire diversamente, a partecipare ad un delirio esibizionistico che non ha nulla a che fare con la musica.
Una sequela di orrori, inanellati da un marziano di nome Amadeus, sui quali la società spende parole, scuse, interpretazioni: Blanko è un pazzo, era drogato, era d’accordo col presentatore? La Ferragni era nuda, sembrava nuda, voleva essere nuda, se non è nuda che ci sta a fare? Elodie non canta più si espone, ed il povero Morandi, sempre più basso costretto a mettere il suo sigillo sulla manifestazione, così non manca nulla!
E poi Fedez, che insulta Bignami e la Rocella come se fosse un intellettuale accreditato e non un uomo basso e tatuato.
Il direttore Coletta, che ha trasformato la Rai nel gay pride, gongola per gli ascolti, e non si rende conto che aver strumentalizzato il povero Presidente della Repubblica, costretto a sogghignare alle insulse parole di Benigni, di cui vorremmo sapere il compenso, non è un pregio ma un delitto perpetrato ai danni di un popolo ormai lessato dalla mancanza di cultura.
Non c’entrano nulla i soldi, è un argomento vecchio e strumentale, e lo share non serve a confermare l’amministratore delegato, anch’egli costretto a subire questo delirio di cretinerie: se nella prossima puntata o nel prossimo festival dieci avvocati si calassero le mutande in diretta, il successo sarebbe assicurato, altro che quelle tettine minuscole disegnate sulle tettine minuscole della donna che ha insegnato a tutte le donne come si guadagna senza fare nulla.
Questo S. Remo prosegue nella linea già tracciata nel 2010, nel 2015, nel 2016, e lo share aumenta parallelamente alla idiozia propinata agli spettatori.
Per fornire una prova di quanto dico scrissi in merito, nel 2010/15/16 in quegli anni, ed aggiungo, per la prima volta, devo dare tutta la ragione che merita a Salvini, unico a contestare contenitore e contenuto in modo chiaro e semplice.
