Skip to content

SUART 2025 – Convegno Internazionale e Mostra Personale di TIZIANO CALCARI

Save the date

2 aprile ore 14:30 Fabbrica del vapore, Milano

SUART 2025: Forum Internazionale sull’Arte Sostenibile, con la Mostra Personale di Tiziano Calcari, a cura di Marco Eugenio Di Giandomenico.

A MILANO ARTWEEK il forum internazionale SUART 2025 sull’arte sostenibile

Dal 31 marzo al 5 aprile 2025, nell’ambito degli eventi di MILAN ARTWEEK 2025, presso La Fabbrica del Vapore di Milano (Sala Messina, I piano), Ethicando Association (www.ethicando.it) organizza l’evento SUART 2025, con la curatela artistica e scientifica di Marco Eugenio Di Giandomenico.

Un evento internazionale di carattere scientifico interdisciplinare, istituzionale e artistico che vuole delineare le differenti declinazioni della nozione di “sostenibilità dell’arte”, in continua evoluzione semiologica e sempre più oggetto di attenzione nell’ultimo ventennio da parte di istituzioni, filosofi, sociologi, accademici, professionisti di settore e artisti.

Tra le tematiche approfondite nel forum SUART 2025 c’è il cinema sostenibile, vale dire le produzioni cinematografiche che si fanno portatrici di riflessioni di cogenza sociale.

In particolare è presentato il film IO SALVATORE – AI REVOLUTION di Francesca Bochicchio, distribuito da DNA srl di Giovanni De Santis, già presentato con successo a Potenza (premiere il 17.03.2025; conferenza di approfondimento presso l’Università degli Studi della Basilicata il 18.03.2025) e di prossima proiezione a Milano, presso il MEET Digital Culture Center (Viale Vittorio Veneto, 2, 20124 Milano; ore: 19:00).

SUART prevede la partecipazione di autorità istituzionali, personalità del mondo della cultura, dell’arte, dell’accademia e dell’università.

Per informazioni:

ETHICANDO Association

E-mail: [email protected]

Tel.: +393289304797

La Redazione

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.