Skip to content

Sully – eroe ma non troppo

img_5396

Basato su un fatto di cronaca realmente accaduto, l’ ammaraggio sul fiume Hudson del volo US Airways 1549 avvenutoil 15 gennaio del 2009, Sully è un film senz’ altro ben confezionato e gradevole ma non particolarmente brillante e ancor meno coinvolgente.
Di per sè quanto accaduto ha a dir poco del miracoloso: il comandante dell’ aereo, Chesley Sullemberg soprannominato Sully, ha tratto in salvo le 155 persone imbarcate sull’ aereo da lui pilotato, con una decisione bizzarra ed arbitraria che si è rivelata essere vincente. Il film ripercorre in modo ripetuto i momenti drammatici dell’ impresa partendo dal processo che Sully ed il suo copilota hanno subito dopo il miracoloso ammaraggio. Naturalmente il comandante Sully sará in grado di giustificare il proprio operato e convincerá la giuria garantendo lo scontato ‘ happy ending’.
Il successo riscosso dalla pellicola in Usa, che ha incassato nel primo weekend di proiezione ben 35,5 milioni di dollari, dimostra quanto l’ America abbia bisogno di eroi e di esempi positivi in cui credere per guardare con piú ottimismo al futuro.
La regia di Clint Eastwood e l’ interpretazione di Tom Hanks completano il prodotto e ne garantiscono il livello.
Interessanti i titoli di coda in cui appaiono i veri protagonisti della storia in una toccante reunion, che fanno registrare il picco massimo di emozione del film.

img_5395

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.