Skip to content

SWORD ART ONLINE PROGRESSIVE

SWORD ART ONLINE PROGRESSIVE 

THE MOVIE SCHERZO OF DEEP NIGHT

in arrivo nelle sale il 14, 15, 16 novembre .

 Il film è prodotto da A-1 Pictures e diretto da Ayako Kōno, con il design dei personaggi di Kento Toya e la musica di Yuki Kajiura, mentre Yasuyuki Kai dirige le scene di azione.

Sword Art Online (pubblicato in patria da Dengeki Bunko edito in italia da J-POP Manga) è una serie di light novel di Reki Kawahara e illustrata da abec, vincitrice del 15° Dengeki Bunko Novel Grand Prize. Ha riscosso un enorme successo in tutto il mondo: circa 30 milioni di copie dei volumi di Sword Art Online sono state stampate in diversi paesi, tra cui Giappone, Cina, Corea del Sud, Stati Uniti, Canada e Regno Unito. Per l’adattamento anime, premiato come miglior serie televisiva del 2012 al Tokyo Anime Award, sono state già realizzate 4 stagioni, due film e uno speciale.

La storia ruota attorno al protagonista Kirito e alle sue imprese eroiche come giocatore di Sword Art Online, un VRMMORPG di nuova generazione.  Siamo nel 2022, quando più di diecimila giocatori si collegano a un gioco virtuale e vi rimangono intrappolati. “Game Over” significa morire anche nella vita reale. Un eroe riesce a liberare i giocatori intrappolati e a mettere fine all’incubo. Quel gioco si chiama SWORD ART ONLINE. Questa storia si svolge molto tempo prima che la “Saetta” e lo “Spadaccino Nero” fossero conosciuti con questi nomi… Kirito e Asuna sono infatti intrappolati nel gioco mortale Sword Art Online da ormai due mesi. I due hanno raggiunto il quinto piano, incentrato sulle rovine. Avventurandosi attraverso sotterranei, catacombe ed enormi labirinti, incontrano mostri sempre più terribili, che Asuna non è in grado di gestire. Ma soprattutto devono affrontare diversi Player Killer, cioè giocatori che uccidono altri giocatori solo per divertimento. La lotta per la sopravvivenza diventa sempre più cruenta.

Sword Art Online Progressive è una serie reboot, scritta dallo stesso Kawahara, che offre uno sguardo più approfondito su dove tutto è iniziato: al primo piano di Aincrad. Nel 2021 è stata lanciata una nuova serie di film d’animazione basata su Progressive. Il primo film della serie, Aria of a Starless Night, un reboot dell’arco narrativo di Aincrad visto dal punto di vista di Asuna anziché di quello di Kirito, ha debuttato in Giappone al primo posto nella classifica degli incassi del fine settimana ed è stato un successo di lunga durata, rimanendo nelle sale cinematografiche per 10 settimane.

La direzione

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.