Skip to content

Tutti i nostri articoli su:

Marco Eugenio Di Giandomenico

A MILANO ARTWEEK l’evento SUART 2025 di Marco Eugenio Di Giandomenico. Dal 31 marzo al 5 aprile 2025, nell’ambito degli eventi di MILAN ARTWEEK 2025,(...)

AL CINETEATRO DON BOSCO DI POTENZA IL 17 MARZO – AL VIA IL TOUR NAZIONALE L’intelligenza artificiale è già parte del nostro presente, ma cosa(...)

Tribute ad Antonietta Viganone presso la Pinacoteca di Brera di Milano a cura di Marco Eugenio Di Giandomenico Marco Eugenio Di Giandomenico è stato il(...)

Evento sull’arte di Antonietta Viganone alla Pinacoteca di Brera di Milano a cura di Marco Eugenio Di Giandomenico Marco Eugenio Di Giandomenico, direttore artistico e(...)

Grande successo della mostra a Milano di Luca Battini, pittore ritrattista della scuola di Pietro Annigoni Dal 26 al 29 settembre 2024 si è svolta(...)

Arca. Associazione Rinascimento Culturale Archimedeo. IX edizione “Premio Tonino Accolla” I vincitori. Lo spettacolo. I Protagonisti. Ad aggiudicarsi il premio Tonino Accolla, per questa edizione(...)

Da un’idea del critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico e di Stefania Altavilla, l’Associazione Rinascimento Culturale Archimedeo (A.R.C.A.) di Siracusa istituisce il Premio Promozione Cinema(...)

Giovedì, 7 marzo 2024, ore 10:30 – 17:30, l’Associazione Ethicando di Milano organizza l’evento CREATIVITA’ E DISTACCAMENTO NELL’ARTE SOSTENIBILE presso la Sala della Passione della(...)

SOSTENIBILITÀ DELL’ARTE E PROMOZIONE TERRITORIALE Ente organizzatore: ETHICANDO Association Curatela artistica e scientifica: Marco Eugenio Di Giandomenico Camera dei Deputati, Palazzo Theodoli-Bianchelli, Sala Giacomo Matteotti,(...)

Aspetti di sostenibilità dell’arte e della promozione cinematografica contemporanea Accademia di Belle Arti di Brera di Milano Sala Napoleonica Via Brera n. 28 – 20121(...)

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.