Circa sei mesi fa, nel tardo pomeriggio, uscivo da un cinema in una grande città americana… Un autobus bianco di medie dimensioni, con una ventina di persone a bordo, procedeva a velocità sostenuta sul lato opposto della strada e proprio quel movimento tra tanti, chissà perché, per qualche secondo aveva attirato la mia attenzione. La panoramica del mio sguardo, da…
Caro formatore, forse “Don’t worry” di Gus Van Sant non è un film da utilizzare in aula, ma è un film da vedere. Non tanto per i temi moralistici o sociopolitici, che farebbero di Gus Van Sant l’ennesimo follower leftist della “Leggenda del Santo bevitore”. La critica ha sottovalutato questo capolavoro interpretandolo un atto di amore per omosessuali, diversi, disabili,…
Il titolo dell’ultimo film di Micke Leigh è un a crasi tra le località di Peterfield ed il celebre luogo dove si svolse la battaglia di Waterloo. Ed è proprio durante la battaglia durante la quale l’inglese duca di Wellington sconfisse Napoleone che inizia il film con l’inquadratura di un frastornato trombettiere che vaga sul campo di battaglia tra fumo,…
Ci sono persone , in questa epoca, ma forse in tutte le epoche, di cui la società non riesce a liberarsi : si fanno notare , hanno successo , poi meno , alla fine lasciano e pensi che sia finita così. Invece no, te le ritrovi che sono rientrate dalla finestra , che risalgono dall’altra parte della collina , senza…
Lunedì, 27 agosto 2018. Nei giorni scorsi, parlando con degli amici riguardo alla rassegna di cui mi accingo a scrivere, mi è stata posta la domanda “Che cos’è un film noir?”. Colto alla sprovvista, ho provato titubante a dare una risposta. In fondo, diremmo alla lettera, il film noir è lo strano connubio tra: amore-morte, tema romantico/decadente; l’es freudiano, un…