Skip to content

THE ANIMAL KINGDOM

Titolo originale: Le règne animal
Dove:  In sala
Paesi: Francia, Belgio
Generi: Avventura, Drammatico, Fantascienza
Durata: 128 min.
Regista:  Thomas Cailley
Attori: Romain Duris, Paul Kircher, Adèle Exarchopoulos, Tom Mercier, Billie Blain, Nicolas Avinée.

In un luogo e in un tempo imprecisati, un padre (Romanin Duris) e suo figlio Émile (Paul Kircher) vivono in un mondo in cui alcuni umani hanno iniziato a trasformarsi in animali. La madre del ragazzo è già mutata ed è isolata come molti altri ex umani. Ben presto anche in Émile appaiono i primi segni della mutazione.

Senza sapere da dove deriva la mutazione (un virus?) e con che criteri avvenga la selezione, veniamo da subito scaraventati in questa storia, sicuramente metafora del diverso, dell’emarginato, dello straniero rinchiuso e isolato e via dicendo.
E da questo punto di vista la vicenda narrata sembrerebbe non nuova, abbastanza scontata e con una trama di pellicole già viste.
L’originalità del film sta maggiormente nelle rappresentazioni simboliche dei vari personaggi e dei loro rapporti. Un esempio per tutti: la madre, trasformata in animale (la donna se n’è andata dalla famiglia? Ha divorziato?) è un animale poco empatico visivamente, guarda negli occhi il figlio ma… non vogliamo rivelare nulla.
C’è da “giocare” nell’interpretare le vicende personali, i rapporti interpersonali, i rapporti del singolo con la società e le relazioni tra vari gruppi. Fa riflettere il mondo del diverso allontanato con la violenza, ma anche la crescita del ragazzo che diventa adulto e lascia il genitore.

Da tipico film di oggi, i generi sono diversi e danno ulteriore qualità alla pellicola: si passa dal coming of age (racconto di formazione) alla fantascienza. Ottimi gli interpreti.
Da vedere
Voto: 7.5

 

 

Serena Pasinetti

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.