Skip to content

The Hot Corn: “i vent’anni di Gallo Cedrone”

Allo Space cinema di Via Santa Radegonda a Milano, si è tenuta la serata (organizzata da The Hot Corn, rivista on line Spin-Off di Chili spa) in occasione dei 20 anni del mitico film di Carlo Verdone “Gallo Cedrone”, che anticipava già alla fine degli anni 90 i tempi politici che stiamo vivendo.
La cornice è ineccepibile, nella sala dedicata all’evento, la presentazione condotta dal direttore di Hot Corn, Andrea Morandi, ha visto anche l’intervento del regista e attore Carlo Verdone, il quale ha commentato la storia del film con aneddoti e curiosità come se fosse tra amici al bar, in maniera genuina e cordiale come è solito fare.


Con la scomparsa (quasi totale) delle videoteche e il calo di presenze che lamentano le sale cinematografiche, occasioni come queste, che propongono sul grande schermo film cult o di “catalogo”, potrebbero essere “l’uovo di Colombo” per far ritornare le persone al cinema?

Che sia uno spunto per offrire a Natale non solo il solito e ormai anacronistico “Cinepanettone”, ma anche dei classici come per esempio: “La vita è meravigliosa” di Frank Capra, proprio per andare in controtendenza ai blockbuster americani di ultima generazione?
Per stimolare la gente a ritornare al cinema cercando di raggiungere quegli incassi che oramai si stentano a realizzare, si è provato molto e con tante iniziative, l’ultima delle quali è il prezzo a 3 euro a biglietto(Cinema Days). Perché allora non percorrere anche questa strada, premiando quei prodotti che sono diventati mitici solo grazie al tempo, unico vero critico al di sopra delle parti, senza soccombere a regole dettate da interessi o chissà quale altra diavoleria?

Brous Gandini

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.