Florence Biennale annuncia il tema della XV edizione e l’assegnazione a Tim Burton del Premio “Lorenzo il Magnifico” alla Carriera.
La Florence Biennale annuncia l’attesa XV Edizione, che si svolgerà presso la Fortezza da Basso a Firenze dal 18 al 26 ottobre 2025. Questa prestigiosa mostra internazionale d’arte contemporanea e design della città medicea è un’esposizione culturale che si distingue dalle altre biennali per il suo format. Infatti, ad essere il fulcro, in qualità di espositori e pertanto protagonisti, sono gli artisti e designer in prima persona, selezionati dopo un’accurata valutazione dal Comitato Curatoriale. L’obiettivo di questa formula innovativa è quello di voler costituire una preziosa ed efficace occasione per tutti gli artisti di presentare il proprio lavoro direttamente agli operatori culturali e al grande pubblico, in un contesto indipendente e multanime che crea spontaneamente l’opportunità e le condizioni per un dialogo diretto.
Attraverso un ricco programma di appuntamenti collaterali quali conferenze, mostre, performance, proiezioni e iniziative didattiche, la biennale offre diverse opportunità di incontro tra artisti e visitatori, che possono confrontarsi su vari aspetti dell’arte e della cultura, con una particolare attenzione al tema centrale dell’edizione in corso.
Quello scelto per l’edizione 2025 è “The Sublime Essence of Light and Darkness. Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design”, dedicato al primordiale ed eterno connubio tra luce e oscurità, da sempre al centro della ricerca artistica, scientifica, filosofica e letteraria. La XV Florence Biennale annovera in concorso le seguenti categorie artistiche: Arte ceramica, Arte digitale, Arte e Design del gioiello, Arte Tessile e Fiber Art, Disegno, Grafica d’arte e Calligrafia, Fotografia, Installazione d’arte, Mixed Media, Performance Art, Pittura, Scultura, Video Art con la partecipazione di centinaia di artisti provenienti da oltre 80 Paesi e 5 continenti. D’altra parte, le categorie annoverate per il settore design sono: Architecture and Town Design, Industrial and Product Design, Fashion and Jewellery Design, Interior Design, Communication and Graphic Design, Technology and Game Design.
Gli artisti espositori che si distinguono per le opere in concorso nelle categorie artistiche di riferimento ricevono il Premio Internazionale “Lorenzo il Magnifico”, assegnato da una Giuria Internazionale costituita da personalità di rilievo del mondo dell’arte e della cultura. Questo riconoscimento è intitolato così al fine di ricordare e omaggiare Lorenzo de’ Medici, detto “il Magnifico”, per sottolineare la fiorentinità della manifestazione e per connetterla idealmente alla sua importante storia artistica nella figura emblematica del grande mecenate e promotore delle Arti del Rinascimento.
Questo premio è affiancato dal Premio “Lorenzo il Magnifico” alla Carriera – destinato a interpreti e istituzioni di cui siano emersi particolari meriti artistici o contributi al mondo della cultura – e dal Premio “Lorenzo il Magnifico” del Presidente, che viene conferito agli artisti a cui viene riconosciuto un particolare merito nello sviluppo e diffusione dell’arte contemporanea odierna, a discrezione e giudizio del Presidente della Florence Biennale Pasquale Celona.
Fra i premiati alla Carriera per l’arte delle passate edizioni ricordiamo Marina Abramović (2009), Gustavo Aceves (2019), Refik Anadol (2019), Sauro Cavallini (in memoriam, 2017), David Hockney (2003), Christo & Jeanne-Claude (2005), Ferrari & Pininfarina (2003), Gilbert & George (2007), Arata Isozaki (2017), Anish Kapoor (2013), Michelangelo Pistoletto (2021), Oliviero Toscani (2021), Franco Zeffirelli (2019) e David LaChapelle (2023).
La Redazione